Ottobre 2023

In questo articolo cerco di mettere a fattor comune alcune considerazioni emerse nel corso del Forum di Acadi che abbiamo organizzato per la presentazione del Bilancio di Sostenibilità del Comparto del gioco pubblico, incrociando le stesse con il dibattito di questi giorni sull’attuazione della Delega Fiscale. ...

In questo articolo metto in evidenza le principali considerazioni e riflessioni proposte dalle categorie nel corso del dibattito avvenuto durante il Forum Acadi 2023 alla presenza di Istituzioni, Autorità, esperti ed operatori del settore. La centralità della rete generalista dovrà essere considerata nella fase di valutazione dell’attuazione della Delega Fiscale. ...

Un paper sul de-risking ingiustificato inflitto agli operatori del comparto del gioco pubblico e uno sulla gestione efficiente degli adempimenti antiriciclaggio nelle partecipate pubbliche...

In questo articolo mettiamo in luce alcuni aspetti del nuovo distanziometro delle Marche, con un accenno ai riflessi su base nazionale. Al di là della salvaguardia delle realtà preesistenti e dell’esenzione dall’applicazione del distanziometro riservata ai tabaccai, la nuova legge, seguendo le esperienze di tanti casi regionali, ridisegna un nuovo distanziometro, la cui effettiva sostenibilità è comunque da verificare nei suoi nuovi parametri. Nel caso non si registri una sostenibilità in concreto dei nuovi parametri, al di là delle tematiche legate alle applicazioni asimmetriche a diverse tipologie di gioco, la soluzione alla questione territoriale rimarrebbe aperta. E tutti sappiamo quanto invece la soluzione sia cara anche alla Delega Fiscale che vede in essa il presupposto per un riordino del comparto che dia tutela all’utente e che sia giusto. Giusto anche nel senso “non asimmetrico”....

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle attività dello Studio