Gennaio 2024

In questo articolo mettiamo in evidenza un’interessante recente pronuncia del Tar Emilia Romagna che ha di fatto censurato l’effetto espulsivo del distanziometro regionale. Nel farlo ha però dato la colpa al Comune di Riccione, senza così intaccare il precetto regionale, prendendo peraltro in parte le distanze da un giudizio di verificazione operato da uno dei periti nominati dal Consiglio di Stato, che invece aveva escluso l’effetto espulsivo ed aveva parlato di mera marginalizzazione. ...

In questo articolo evidenziamo la rivoluzionaria Ordinanza di un Giudice spagnolo che ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea la valutazione della legittimità di un distanziometro perché incoerente con la normativa nazionale che regolamenta la distribuzione del gioco pubblico per raccogliere gettito erariale da emersione, perché sproporzionato nella misura e perché discriminatorio verso alcune tipologie di gioco. Evidenziamo anche la tempestività dell’iniziativa giudiziale spagnola rispetto a quanto sin ora “non” accaduto in Italia....

Giovedì 18 gennaio 2024, in occasione dell’VIII edizione del “Master in anticorruzione, legalità controlli interni e risk management" organizzato dall’università di Roma Tor Vergata, abbiamo avuto la possibilità di tenere una lezione dedicata ai “Rapporti tra corruzione ed altre devianze patologiche: evasione, riciclaggio ed autoriciclaggio, falso in bilancio”....

In questo articolo prendiamo in esame alcune delle considerazioni effettuate nella risposta all’interrogazione parlamentare che a fine novembre ha sollecitato il Governo sulle modalità di attuazione della Delega Fiscale. Tra gli altri aspetti trattati, il quesito punta il dito sulla numerosità dei punti di gioco presenti sui territori ed in particolare sui cosiddetti punti vendita di ricarica. Il tema è interessante perché il Governo ha deciso di dare priorità al riordino della verticale distributiva dell’on line, rispetto a quella dei prodotti distribuiti sul territorio, e le risposte al quesito non entrano nel merito delle possibili conseguenze del fenomeno cosiddetto di ibridizzazione dell’on line stesso soprattutto rispetto al vincolo del mantenimento dei livelli di gettito erariale, di presidio di legalità e di tutela dell’utente. ...

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle attività dello Studio