Luglio 2025

Il 3 luglio 2025 alla Camera dei Deputati a Roma l'Avv. Geronimo Cardia ha partecipato al convegno “Stati Generali del Gioco – La riforma nasca dal confronto e rimetta al centro la tutela della persona”, organizzato dall’intergruppo parlamentare per la sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo e dalla Fondazione Bruno Buozzi....

La giurisprudenza continua a respingere i ricorsi contro i distanziometri regionali e provinciali affermando che non esiste effetto espulsivo perché le percentuali di interdizione non sarebbero del 100% assoluto e affermando il ritenuto giusto obiettivo di anteporre anzitutto la tutela della salute agli altri interessi. Peccato che tuttavia il legislatore continua a fare le proroghe delle concessioni in essere esplicitando il problema della Questione Territoriale (ossia dicendo che c’è l’effetto espulsivo). Ma soprattutto peccato che i dati scientifici dimostrano sul piano sanitario l’esatto contrario di quanto affermato in giurisprudenza sia per l’inidoneità dello strumento del distanziometro in sé, sia per la struttura tecnico-urbanistica utilizzata dal regolatore locale, sia soprattutto per essere univocamente focalizzato su due dei trentatré prodotti e su uno dei due canali distributivi del gioco. Per cercare di avere una valutazione di questi principi innanzi alla Corte Costituzionale possono dare un forte contributo le Istituzioni in campo con interventi ad adiuvandum nei giudizi degli operatori....

I lavori per il riordino del territorio proseguono. Ma si continua a parlare di tutela della salute pensando che lasciare misure distanziali e limitazioni di orari per i soli apparecchi del territorio dia un contributo concreto alla tutela della salute. In realtà anche i dati dicono una cosa diversa ed in particolare che quanto fatto sin ora nel territorio va radicalmente superato perché ha spostato ed aumentato il problema. E che va fatto altro per tutelare la salute: dare stabilità ed equilibrio ai prodotti, puntare sulla tecnologia per prodotti safe e, senza aumenti di tassazione, dare agli enti del territorio risorse per le politiche attive di prevenzione e cura da portare avanti con gli operatori, formati e qualificati delle reti generaliste e specializzate. ...

Tra le iniziative parlamentari con impatto sulle chiusure ingiustificate dei conti correnti va ricordata quella delle proposte di legge 1091 e 1240 presentate alla Camera nella legislatura in corso, ora in discussione alla Commissione Finanze. La proposta è di eliminare in qualche modo il diritto di recesso delle banche e di imporre a queste l’apertura di conti correnti. Le criticità che il tema propone nulla tolgono comunque ai principi generali che attualmente consentono di contrastare il fenomeno delle chiusure ingiustificate. ...

Alla seduta di apertura dell’IGE 2025 moderata da Porro sono emersi alcuni concetti di rilievo. La distribuzione di Awp e VLT sui territori è ancora determinante nei numeri dell’intero comparto per estensione di presidio di legalità, per livelli di gettito erariale, per numero di occupati e di imprese. Tuttavia i parametri di gioco come la percentuale di restituzione in vincita e la fiscalità sono penalizzanti rispetto a quelli dell’intero comparto. Le distanze e gli orari sono applicati principalmente a questi prodotti e per questo non hanno dato risposte in termini di tutela della salute. Inoltre, le distanze e gli orari sono espulsivi e per questo sono anni che impediscono di fare le gare, impediscono di dare stabilità agli operatori, con ciò eliminando la possibilità di fare investimenti in tecnologia per rinovare i prodotti come per apportare sistemi automatici innovativi di sicurezza, di protezione dei minori e di tutela della salute. Non si può attendere oltre....

Chi meglio di chi soffre il problema sulla propria pelle è in grado di dare una valutazione dell’idoneità delle misure attualmente previste da Regioni e Comuni? Per questo gli studi sanitari dedicano la massima attenzione al punto di vista dei giocatori patologici. Nella pubblicazione di un importante studio sanitario si giugne a conclusioni interessanti anche in questa fase cruciale per il riordino del comparto del territorio. ...

Nel panorama economico italiano, il settore del gioco pubblico rappresenta una realtà di grande impatto anche in termini di occupazione e sviluppo. Concessionari, operatori e lavoratori, soprattutto nel nel settore del gioco fisico, contribuiscono ogni giorno a garantire un’offerta regolamentata, sicura e trasparente, oltre a costituire, come spesso viene sottolineato, un argine concreto contro il dilagare del gioco illegale, generando posti di lavoro e risorse per l’economia nazionale. Per approfondire il ruolo del comparto e le prospettive future abbiamo parlato con l’avvocato Geronimo Cardia, presidente di Acadi, l’associazione che rappresenta i concessionari di giochi pubblici aderenti  a Confcommercio....

L’illegittimità di un distanziometro passa anzitutto per la sua capacità di rendere impraticabile la sostanziale totalità del territorio: il vero focus non è la verifica dell’esistenza di un effetto espulsivo in senso stretto (ossia il 100%) ma l’accertamento di anche solo “una cospicua contrazione del segmento di mercato”. Ed ancora il problema di un effetto espulsivo è anzitutto il fatto che non rappresenta uno strumento di contrasto al disturbo da gioco d’azzardo. Ciò anche (ma non solo) per colpa del criterio individuato dalla norma per il calcolo della distanza (raggio o percorso pedonale?). ...

In questo articolo aggiungiamo un tassello alla ricostruzione che abbiamo fatto nel tempo del fenomeno del derisking ingiustificato. Si tratta di due provvedimenti che arricchiscono il corpus regolatorio già illustrato nel tempo: un documento dell’Eba, che fornisce altre chiare indizioni di come superare il fenomeno patologico, e l’altro della Banca d’Italia, finalizzato ad assicurare il recepimento di detti principi anche nella giurisdizione italiana. Importante, infine, che siano stati cristallizzati non solo i principi e le procedure per prevenire il fenomeno, ma che siano stati focalizzati altresì i procedimenti per gli eventuali reclami a disposizione degli operatori, finalizzati a consentire un’azione di contrasto del fenomeno stesso....

Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle attività dello Studio