24 Mar Il cuore della questione territoriale che tiene in scacco il riordino può essere superato in giudizio? Un distanziometro per essere illegittimo deve vietare il 100%? La percentuale deve essere calcolata sull’intero territorio comunale o solo su quello non altrimenti vietato? GERONIMO CARDIA, JAMMA – marzo 2025
I Giudici del Consiglio di Stato chiedono spesso a periti la verificazione dell’effetto espulsivo denunciato dagli operatori. Troppo spesso si ritiene di censurare il distanziometro solo di fronte a divieti assoluti o quasi assoluti. Ma in realtà i distanziometri dovrebbero fare i conti con l’illegittimità anche quando marginalizzano. Inoltre, spesso ci si trova di fronte a casi in cui per calcolare la percentuale di aree di insediabilità i Periti pretendono di parametrarla all’area non vietata da altri impedimenti e non anche alla più apia intera area urbanizzata. In questo modo in realtà non si fornisce un’informazione completa perché il dato che serve è quello che consente di capire in quale parte dell’intero territorio continui ad esserci un presidio di legalità. In questo articolo prendiamo lo spunto da una recente pronuncia....