L’Avv. Cardia sul quotidiano L’Identità
Così le parole dell'Avv. Cardia sul quotidiano L'Identità del 23 gennaio 2025
23 Gennaio, 2025 Dicono di noiLe pubblicazioni cartacee di Geronimo Cardia su riviste del settore gaming tra cui il mensile GiocoNews e quelle di approfondimento in materia giuridica, economica e tributaria apparse su diverse testate specializzate tra cui il Sole24Ore e la Rivista mensile del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché tutte le notizie e gli eventi relativi ai settori giuridici, economici e tributari.
La questione territoriale. Il proibizionismo inflitto al gioco lecito dalla normativa locale.
È il libro di Geronimo Cardia, pubblicato da GnMedia. Rappresenta una raccolta di scritti che ripercorre la problematica sin dalle origini, ricercandone le cause e analizzandone gli sviluppi oltre che le possibili soluzioni.
Così le parole dell'Avv. Cardia sul quotidiano L'Identità del 23 gennaio 2025
23 Gennaio, 2025 Dicono di noiSabato 18 gennaio si è tenuto il convegno “Il Gioco Pubblico in Italia e la tutela socio sanitaria”, organizzato presso la Sala SS. Annunziata, del Comune di Cetona (SI), con interventi tra gli altri dell’Assessore alla Sanità della Regione Toscana, Simone Bezzini, del Direttore area di dipendenza Usl Toscana Sud-Est, Marco Becattini, del Prof Giovani Martinotti di SIPS e l'Avv. Geronimo Cardia.
20 Gennaio, 2025 EventiResponsabilità amministrativa degli enti, antiriciclaggio, anticorruzione, appalti, governance, esg, tcf, privacy
17 Gennaio, 2025 Aggiornamenti complianceIn materia di limitazioni di orari di funzionamento del gioco, la giurisprudenza, da un lato, ricorda i principi di proporzionalità e di verifica della presenza di un’adeguata istruttoria aderente alle esigenze dei territori specificamente interessati, dall’altro, però all’atto pratico finisce spesso per concludere che la tutela della salute prevale sull’iniziativa privata. La questione in realtà è mal posta in quanto ciò che gli operatori mettono sul tavolo da anni non è la tutela dell’interess
16 Gennaio, 2025 PubblicazioniMartedì 14 gennaio 2025, in occasione dell’IX edizione del “Master in anticorruzione, legalità controlli interni e risk management" organizzato dall’università di Roma Tor Vergata, abbiamo avuto la possibilità di tenere una lezione dedicata ai “Rapporti tra corruzione ed altre devianze patologiche: evasione, riciclaggio ed autoriciclaggio, falso in bilancio”.
14 Gennaio, 2025 EventiGeronimo Cardia, presidente di Acadi - Associazione concessionari di giochi pubblici, mette in evidenza il perdurare della mancata attuazione complessiva della riforma del settore e offre alcuni spunti di riflessione sulle iniziative da attuare per un vero contrasto alla ludopatia.
31 Dicembre, 2024 PubblicazioniSi tratta di un altro corto circuito, registrato questa volta in giurisprudenza, in merito ai divieti di fasce orarie giornaliere che portano a 17 su 24 le ore di interdizione della distribuzione degli apparecchi sul territorio. La sentenza analizzata è un pretesto per affrontare il tema articolato che riguarda diversi Comuni, non solo quello di Venezia del caso specifico. Anche Varese e Busto Arsizio che hanno da poco previsto 18 ore di divieto per i soli apparecchi. Il caso esaminato dimostra
23 Dicembre, 2024 PubblicazioniIn questo articolo affrontiamo il tema della proroga tecnica imposta agli operatori dallo Stato perché impossibilitato dalla questione territoriale delle norme regionali a fare le gare per l’assegnazione delle concessioni scadute da anni. Oltre a questo, che da solo rappresenta un cortocircuito rilevante, rappresentiamo quello relativo alla struttura dei costi imposti dalla legge agli operatori per continuare ad operare in questo regime di instabilità. Si tratta di una struttura dei costi che
17 Dicembre, 2024 PubblicazioniGeronimo Cardia interviene alla Conferenza Stampa organizzata in collaborazione con l’Istituto Milton Friedman, "Gioco Fisico: le contraddizioni fiscali e l’urgenza di riordino", presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Roma, 4 dicembre 2024
04 Dicembre, 2024 EventiIn questo articolo mettiamo in evidenza alcune riflessioni che sono emerse nel corso di due panel ai quali l'Avv. Cardia ha partecipato in occasione dell’edizione romana di ottobre del Salone Antiriciclaggio alla presenza della comunità di esperti in materia, per lo più del mondo bancario e degli intermediari. Sono emersi alcuni spunti interessanti sia sul piano degli adempimenti delle partecipate pubbliche sia sul piano del fenomeno del derisking ingiustificato che ha una serie di destinatari,
03 Dicembre, 2024 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in evidenza l’aspetto della salvaguardia delle realtà preesistenti rispetto alle norme espulsive di regioni e comuni. Prendiamo lo spunto da una recente sentenza in cui i Giudici hanno deciso di considerare preesistente un locale adibito al gioco, a prescindere dal fatto che sia nel frattempo intervenuto un cambio di gestione dello stesso. Dalla ricostruzione emerge ancora una volta quanto siano suggestive le ragioni dei divieti imposti, quanto in realtà vi sia consap
27 Novembre, 2024 PubblicazioniIl 25 novembre 2024 l'Avv. Cardia ha partecipato al CORSO DI ALTA FORMAZIONE “La disciplina della responsabilità da reato degli enti ex d.lgs. 231/2001: la redazione del Modello di gestione e controllo ed i compiti dell’Organismo di Vigilanza” organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma e dall'Ordine degli Avvocati di Roma.
25 Novembre, 2024 EventiGeronimo Cardia interviene al Convegno organizzato alla Camera Penale di Terni sui reati Tributari, 22 novembre 2024
22 Novembre, 2024 EventiLa Commissione Antimafia della Regione Lombardia ha trattato il tema del comparto del gioco pubblico sentendo di verse associazioni. Obiettivo dei lavori quello di focalizzare il rapporto tra il comparto e i presidi di legalità, nonché la dimensione economica e sociale con attenzione al contrasto al disturbo da gioco d’azzardo, rapportato alle misure attualmente vigenti sui territori. In questo articolo metto in evidenza anche i passaggi che sono emersi mettendo in evidenza la paradossale
19 Novembre, 2024 PubblicazioniGeronimo Cardia interviene all'Enada Workshop 2024, Roma 13 novembre 2024
14 Novembre, 2024 Dicono di noi EventiGeronimo Cardia presenta il suo libro "Il gioco pubblico il Italia: riordino, questione territoriale e corto circuiti istituzionali" al The Wachter Talk, 8 novembre 2024
11 Novembre, 2024 Dicono di noi EventiIn questo articolo mettiamo in evidenza le principali considerazioni e riflessioni proposte dalle categorie nel corso del dibattito avvenuto durante il Forum Acadi 2024 alla presenza di Istituzioni, Autorità, esperti ed operatori del settore. La centralità della rete generalista dovrà essere considerata per completare l’attuazione della Delega Fiscale con soluzione alla Questione Territoriale ed armonizzazione fiscale del settore.
05 Novembre, 2024 PubblicazioniAl Forum Acadi 2024 è stato presentato Il Bilancio di Sostenibilità del Comparto del Gioco Pubblico. E’ un’idea innovativa perché ha l’ambizione di mettere a sistema numeriche ed attività di diverse aziende collocate su segmenti differenziati del sistema concessorio ed impegnate in verticali distributive diverse. Un universo fatto di tanti mondi che per lo Stato mettono a disposizione prodotti così delicati per gli utenti. E’ fondamentale quindi uno strumento allo stesso tempo di dettaglio e
29 Ottobre, 2024 PubblicazioniIl giorno 17 ottobre 2024 l'Avv. Cardia ha tenuto una lezione dal titolo "Dimensione Economica e sostenibilità dei Giochi Pubblici" per gli allievi del 8° corso di qualificazione per "Operatore della Polizia dei Giochi e delle Scommesse", presso la Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno.
17 Ottobre, 2024 Lezioni10 ottobre 2024 - Anche quest'anno lo Studio Cardia ha ricevuto a Milano, nella prestigiosa location del Palazzo Mezzanotte, Le Fonti Awards come Avvocato dell'Anno a Geronimo Cardia - “Boutique di Eccellenza – Gaming. Per la notevole esperienza e preparazione specialistica nel settore dei giochi pubblici. Per guidare un Team snello, giovane e abituato a svolgere la professione in modo efficace e tempestivo”.
14 Ottobre, 2024 Dicono di noi EventiIn questo articolo descriviamo un ulteriore tassello relativo all’applicazione tecnica dei distanziometri concepiti col sistema del percorso pedonale più breve. Quando ci si trovi ad effettuare il calcolo esatto dei metri di distanza occorre rispettare le regole del codice della strada riservate ai “pedoni” ed il principio della prudenza nella sua applicazione. Così dicono i Giudici del Consiglio di Stato. Nulla quaestio sull’indirizzo dato ma, più in generale, è chiaro che ci troviamo di fronte
14 Ottobre, 2024 PubblicazioniGeronimo Cardia interviene all'audizione sul tema del gioco d’azzardo della Commissione Speciale Antimafia, Anticorruzione Trasparenza ed Educazione alla Legalità della Regione Lombardia
10 Ottobre, 2024 Dicono di noi EventiGeronimo Cardia interviene al panel "Flessibilità operativa dei modelli organizzativi interni" e modera il panel "Profilazione cliente e derisking nell’antiriciclaggio. Adozione di un approccio equilibrato e proporzionato alle finalità di adeguata verifica".
09 Ottobre, 2024 EventiResponsabilità amministrativa degli enti, antiriciclaggio, anticorruzione, appalti, governance, esg, tcf, privacy
07 Ottobre, 2024 Aggiornamenti complianceCosì le parole dell'Avv. Cardia sul quotidiano La Repubblica del 23 settembre 2024
23 Settembre, 2024 Dicono di noiIl 18 settembre scorso è stato presentato il Bilancio di Sostenibilità 2023 del comparto del Gioco Pubblico di ACADI – l'Associazione dei Concessionari del gioco pubblico – in Confcommercio Imprese per l'Italia
20 Settembre, 2024 EventiCosì le parole dell'Avv. Cardia nell'intervista sul quotidiano Il Tempo del 18 settembre 2024
18 Settembre, 2024 Dicono di noiIn questi giorni si continua a parlare di riordino. La Delega Fiscale con l’articolo specifico che riguarda il Gioco Pubblico è stata approvata a metà 2023. A inizio 2024 è stato approvato il Decreto Attuativo con il Riordino dell’On Line. Ora tocca anche al Riordino del Fisico ed all’Armonizzazione Fiscale pure previsti nella Legge Delega. Si assisterà effettivamente alla finalizzazione programmata dalla Delega? In ogni caso la parola d’ordine è “equilibrio”.
16 Settembre, 2024 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in evidenza il tema delle limitazioni di orario di funzionamento degli apparecchi trattato in questo caso nella Regione Veneto. Pur non mancando di evidenziare che l’istruttoria a monte debba essere precisa, circostanziata ed aderente al territorio di riferimento, la giurisprudenza fatica a riconoscere alcuni aspetti fondamentali. I principi dell’Intesa del 2017 non formalizzata sono comunque vincolanti per una parte della giurisprudenza e le limitazioni di oltre 6 or
09 Settembre, 2024 PubblicazioniIn questo articolo prendiamo lo spunto da un nuovo cortocircuito emerso in giurisprudenza in materia di distanziometri espulsivi, per evidenziare, ammesso che si intenda seguire la via del distanziometro, quanto sia importante in sede di riordino compiere una scelta oculata delle tipologie di luoghi, in modo che esse siano effettivamente “sensibili”. Ciò che va evitato è di indicare tipologie di luoghi non utili allo scopo di contrastare il disturbo da gioco d’azzardo e che, dunque, si rendano i
30 Luglio, 2024 PubblicazioniCosì le parole dell'Avv. Cardia nell'intervista sul quotidiano Libero del 29 luglio 2024
29 Luglio, 2024 Dicono di noiIn questo articolo mettiamo in evidenza le motivazioni che sono state poste dal giudice amministrativo per considerare legittime le richieste di un operatore privato in merito all’applicazione di un distanziometro regionale ad un punto di gioco di un suo concorrente diretto. Tale aspetto mette in evidenza in modo chiaro quanto le norme sulla distribuzione dei punti, così come in particolare le norme sui distanziometri, possano rappresentare autentici strumenti di concorrenza nei rapporti tra sog
22 Luglio, 2024 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in evidenza quello che è stato cristallizzato nell’ambito di una recente sentenza in merito alla qualificazione dei cimiteri quali luoghi da far rientrare nel novero di quelli sensibili da cui tenere le distanze per l’installazione di punti di gioco. Ancora una volta emergono temi quali l’incertezza normativa, i rischi di continue ricerche di estensione dei divieti imposti e non ultimi i dubbi sempre più rilevanti sull’idoneità di questi strumenti di assicurare in con
15 Luglio, 2024 PubblicazioniResponsabilità amministrativa degli enti, antiriciclaggio, anticorruzione, appalti, governance, esg, tcf, privacy
11 Luglio, 2024 Aggiornamenti complianceL'Avv. Cardia ha partecipato agli Stati Generali dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sessione giochi "La riforma dei giochi pubblici tra esigenze di Bilancio, Tutela della Salute e salvaguardia del Comparto economico.
01 Luglio, 2024 EventiPartendo da un altro caso in cui un Tar giustamente esclude le scommesse dall’applicazione del distanziometro riservato solo agli apparecchi, mettiamo in evidenza quanto nelle argomentazioni che si leggono nella sentenza, peraltro anche non necessarie visto che sarebbe bastato il riferimento dal dato letterale della norma che è inequivocabile, si rinvengano pregiudizi che sono fondati anche su percezioni distorte della struttura e della complessità del comparto del gioco pubblico. Anche per ques
17 Giugno, 2024 PubblicazioniIn questo articolo, prendendo spunto da una recente, preoccupante, sentenza del Tar Lazio ci chiediamo se con il revirement della Regione Lazio del 2022 sia stato superato l’effetto espulsivo del distanziometro regionale. E la risposta è sì, anzi no, anzi dovrebbe. Il caso è emblematico sicuramente perché il territorio interessato è talmente esteso da risultare quale sommatoria di superfici di diversi comuni importanti d’Italia. Questo crea un problema rilevante in quanto pur essendo state fatte
10 Giugno, 2024 Pubblicazioni30 maggio 2024 l'Avv. Cardia ha presenziato al Convegno “Costruiamo insieme le regole del gioco legale – gioco fisico Modello Campania”, organizzato dall'Associazione Gestori Scommesse Italia (A.G.S.I.), presso la Sala Carducci dell’Hotel Majestic, Napoli.
31 Maggio, 2024 PubblicazioniCosì le parole dell'Avv. Cardia dopo la sentenza emessa dal Tar il 27 maggio scorso, mediante la quale il tribunale ha dichiarato legittime alcune norme introdotte dalla Ragione Lazio in materia di gioco d'azzardo.
30 Maggio, 2024 PubblicazioniCosì le parole dell'Avv. Cardia nell'intervista sul quotidiano La Repubblica del 29 maggio 2024
29 Maggio, 2024 PubblicazioniIn questo articolo ripercorriamo le principali caratteristiche del libro appena uscito, di cui abbiamo parlato in anteprima all’IGE e che muove i passi dal testo edito nel 2016 da GN Media “La Questione Territoriale. Il proibizionismo inflitto al gioco legale dalla normativa locale”. Oggi come e più di allora gli spunti di riflessione proposti sono fondamentali per quella consapevolezza di sistema che non può mancare nell’attuale fase di riordino del comparto del gioco fisico.
27 Maggio, 2024 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in evidenza un principio di diritto che riguarda la tutela dell’utente del gioco pubblico, in relazione al quale sia il legislatore sia la massima espressione del potere giudiziario hanno dimostrato piena consapevolezza. Il principio è quello secondo cui, se si ritiene di individuare una nuova disposizione a tutela dell’utente, non si possa prescindere dal fatto che vi sono diverse tipologie di giochi, e non una sola, che vi sono diverse forme di distribuzione, e non
20 Maggio, 2024 PubblicazioniSala Caduti di Nassirya - Senato della Repubblica, 15 maggio 2024
15 Maggio, 2024 EventiIl giorno 13 maggio 2024 l'Avv. Cardia ha tenuto una lezione dal titolo "Dimensione Economica e sostenibilità dei Giochi Pubblici" per gli allievi del 7° corso di qualificazione per "Operatore della Polizia dei Giochi e delle Scommesse", presso l'Istituto per gli Ispettori di Nettuno.
14 Maggio, 2024 LezioniE' stato pubblicato il 13 maggio 2024 il documento “Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 231/2001 per gli Enti Privati del Settore Sanitario” a cui ho avuto il piacere di collaborare insieme ai miei colleghi della Commissione “Modello 231 tipo per aziende sanitarie” istituita nell’ambito dell’area di delega “Compliance e modelli organizzativi delle imprese”.
13 Maggio, 2024 NotizieIn questo articolo prendiamo lo spunto da un nuovo cortocircuito emerso in giurisprudenza in materia di distanziometri espulsivi, per evidenziare, ammesso che si intenda seguire la via del distanziometro, quanto sia importante in sede di riordino compiere una scelta oculata delle tipologie di luoghi, in modo che esse siano effettivamente “sensibili”. Ciò che va evitato è di indicare tipologie di luoghi non utili allo scopo di contrastare il disturbo da gioco d’azzardo e che, dunque, si rendano i
13 Maggio, 2024 PubblicazioniGeronimo Cardia al panel "Esperienze settoriali nella gestione degli indicatori di anomalia: l’esperienza del Gioco Pubblico", nell'ambito del XV Salone antiriciclaggio Milano - Palazzo Mezzanotte - 8 maggio 2024.
08 Maggio, 2024 EventiResponsabilità amministrativa degli enti, antiriciclaggio, anticorruzione, appalti, governance, esg, tcf, privacy
06 Maggio, 2024 Aggiornamenti complianceIn questo articolo descriviamo gli importati principi di non discriminazione che sono stati cristallizzati in una sentenza che ha censurato gli orari di un Comune che aveva relegato la distribuzione di alcune tipologie di giochi (scommesse e come al solito apparecchi) alle sole ore notturne. Inoltre, è molto importante la registrazione dell’intervento dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per la censura dell’effetto espulsivo e per il chiarimento sull’importanza della distribuzione sui territ
24 Aprile, 2024 PubblicazioniIl 19 aprile 2024 al Palazzo dei Congressi di Roma nell'ambito della prima edizione dell'IGE l'Avv. Geronimo Cardia ha introdotto e moderato il panel "Profilazione cliente e derisking nell'antiriciclaggio. Adozione di un approccio equilibrato e proporzionato alle finalità di adeguata verifica"
19 Aprile, 2024 EventiIntervento di Geronimo Cardia alla Tavola Rotonda - La Questione Territoriale: alla ricerca di un equilibrio sostenibile.
19 Aprile, 2024 EventiCon le prefazioni dell’On. Sandra Savino, Sottosegretario di Stato all’Economia e alle Finanze con delega ai rapporti con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, del Sen. Massimo Garavaglia, Presidente della VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica, dell’On. Marco Osnato, Presidente della VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati, del Dott. Tommaso Miele, Presidente aggiunto della Corte dei Conti e Presidente Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti del Lazio
18 Aprile, 2024 PubblicazioniIn questo articolo prendiamo spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato che ha accolto il ricorso di un operatore del gioco per mettere in evidenza l’esistenza dei cortocircuiti istituzionali che attualmente ostacolano una soluzione alla Questione Territoriale che è invece cruciale per il riordino. L’assist è importante perché in questi anni abbiamo colto l’occasione di evidenziare la centralità della soluzione alla Questione Territoriale e le modalità per il superamento dei numerosi
15 Aprile, 2024 PubblicazioniIn questo articolo intendiamo mettere in evidenza un passaggio centrale dell’attuazione della Delega Fiscale che prevede il principio che il riordino avvenga ad invarianza di gettito erariale ed il fatto che già in questa fase di discussione della bozza di Decreto sul Riordino dell’On Line si pone un rischio concreto di violazione. Rischio che a sua volta non può ritenersi isolato per le implicazioni che pure conseguono sul piano sanitario di tutela degli utenti.
25 Marzo, 2024 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in evidenza quanto giustamente non si debba applicare alle scommesse il distanziometro espulsivo della provincia di Bolzano. Ma allo stesso tempo cerchiamo di mettere in luce le contraddizioni di alcuni passaggi ultronei dell’iter argomentativo proposto da una recente sentenza che si è pronunciata in tal senso. Dette contraddizioni sono poi quelle che indirettamente confermano le incongruenze discriminatorie inflitte da molti provvedimenti del territorio in capo solo
18 Marzo, 2024 PubblicazioniGeronimo Cardia è intervenuto alla 36esima edizione della Fiera del gaming, Enada Primavera 2024 durante il convegno "Luci e ombre del riordino del gioco pubblico", 12 marzo 2024
13 Marzo, 2024 Dicono di noiIn questo articolo mettiamo in evidenza le ragioni per le quali il Consiglio di Stato avrebbe potuto operare considerazioni analoghe a quelle del giudice spagnolo che ha censurato sotto il profilo unionale, perché sproporzionato e sovrapposto ad altri divieti oltre che discriminatorio, un distanziometro espulsivo locale non dissimile da quello della Provincia di Trento. A differenza di quanto evidenziato nelle sentenze in commento, i rispettivi ordinamenti giuridici di riferimento spagnolo ed it
11 Marzo, 2024 PubblicazioniNell’articolo intendiamo focalizzare alcuni principi enucleabili da una recente pronuncia della Corte di Cassazione. Detti principi, più volte invocati dagli operatori in sede di impugnazione dei provvedimenti comunali delle limitazioni di orari consistono anzitutto nel fatto che, per valutare l’esigenza e l’idoneità di una limitazione di orari per il perseguimento della tutela della salute degli utenti, occorre che siano prodotte analisi, da un lato, concrete e non astratte e, dall’altro, che r
26 Febbraio, 2024 PubblicazioniIn questo articolo ripercorriamo i contenuti di una recente sentenza del Consiglio di Stato nella quale viene prima messo in evidenza un aspetto da tempo invocato: si ammette che per censurare un distanziometro non occorra necessariamente che si cristallizzi un divieto di insediamento assoluto, totale, del 100%, essendo sufficiente un effetto anche solo “sostanzialmente espulsivo”. Ma successivamente si torna a parlare di effetto meramente marginalizzante nonostante le minime percentuali di ins
16 Febbraio, 2024 PubblicazioniSi è svolta martedì 13 febbraio 2024 l'audizione presso la VI Commissione Finanze della Camera sull'attuazione della Delega Fiscale
13 Febbraio, 2024 EventiSi è svolta mercoledì 7 febbraio 2024 l'audizione presso la VI Commissione Finanze e Tesoro del Senato sull'attuazione della Delega Fiscale
07 Febbraio, 2024 EventiIn questo articolo mettiamo in evidenza un’interessante recente pronuncia del Tar Emilia Romagna che ha di fatto censurato l’effetto espulsivo del distanziometro regionale. Nel farlo ha però dato la colpa al Comune di Riccione, senza così intaccare il precetto regionale, prendendo peraltro in parte le distanze da un giudizio di verificazione operato da uno dei periti nominati dal Consiglio di Stato, che invece aveva escluso l’effetto espulsivo ed aveva parlato di mera marginalizzazione.
29 Gennaio, 2024 PubblicazioniIn questo articolo evidenziamo la rivoluzionaria Ordinanza di un Giudice spagnolo che ha rimesso alla Corte di Giustizia Europea la valutazione della legittimità di un distanziometro perché incoerente con la normativa nazionale che regolamenta la distribuzione del gioco pubblico per raccogliere gettito erariale da emersione, perché sproporzionato nella misura e perché discriminatorio verso alcune tipologie di gioco. Evidenziamo anche la tempestività dell’iniziativa giudiziale spagnola rispetto
22 Gennaio, 2024 PubblicazioniGiovedì 18 gennaio 2024, in occasione dell’VIII edizione del “Master in anticorruzione, legalità controlli interni e risk management" organizzato dall’università di Roma Tor Vergata, abbiamo avuto la possibilità di tenere una lezione dedicata ai “Rapporti tra corruzione ed altre devianze patologiche: evasione, riciclaggio ed autoriciclaggio, falso in bilancio”.
18 Gennaio, 2024 EventiIn questo articolo prendiamo in esame alcune delle considerazioni effettuate nella risposta all’interrogazione parlamentare che a fine novembre ha sollecitato il Governo sulle modalità di attuazione della Delega Fiscale. Tra gli altri aspetti trattati, il quesito punta il dito sulla numerosità dei punti di gioco presenti sui territori ed in particolare sui cosiddetti punti vendita di ricarica. Il tema è interessante perché il Governo ha deciso di dare priorità al riordino della verticale distrib
15 Gennaio, 2024 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in luce l’andamento della giurisprudenza sul distanziometro espulsivo di Bolzano che si sta sviluppando successivamente alle sentenze del Consiglio di Stato che hanno rigettato la revocazione richiesta dagli operatori. Lo ricordiamo: con il rigetto delle revocazioni era stata messa la parola fine ad un lungo contenzioso dal quale il distanziometro era uscito indenne. Per una serie di ragioni la vicenda giudiziale può non ritenersi chiusa, può ancora rappresentare una
19 Dicembre, 2023 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in evidenza la posizione assunta dal Consiglio di Stato in una recente sentenza, con cui ha difeso la cancellazione operata dal Tar delle limitazioni di orari inflitte da un Comune ad una tipologia di gioco, quella degli apparecchi, distribuito sul territorio. I principi ribaditi sono quelli del difetto di proporzionalità e della mancanza di comprovate esigenze sanitarie specificamente riferite al territorio di interesse. Nella sentenza vengono richiamati principi con
15 Dicembre, 2023 PubblicazioniSi è svolta mercoledì 13 dicembre 2023, alle ore 19.00, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, la conferenza denominata “Gioco: un solo mercato, un solo riordino”, che ha visto la partecipazione delle più rappresentative associazioni di categoria del settore.
14 Dicembre, 2023 EventiGeronimo Cardia, presidente di Acadi, evidenzia come tra gli elementi positivi del 2023 che va a chiudersi, vi sia un compattamento del settore nella richiesta di un ‘ordinato riordino’
11 Dicembre, 2023 PubblicazioniIn questo articolo mettiamo in luce le specifiche dell’emendamento di recente approvazione con cui è stato messo un punto sul principio di diritto esistente secondo cui non possano essere negati i rapporti di conto corrente agli operatori per il solo fatto della loro appartenenza a categorie cosiddette a rischio. L’emendamento impone formalmente ai soggetti obbligati di avere procedure che non contengano spunti per tenere comportamenti discriminatori ma il divieto di discriminazione opera anche
30 Novembre, 2023 PubblicazioniMercoledì 22 novembre 2023 si è tenuto a Roma Hotel Universo l'Enada Workshop 2023, organizzato da SAPAR
23 Novembre, 2023 EventiMercoledì 21 novembre 2023 si è tenuto al Lugano Finance Forum, presso il Palazzo dei Congressi di Lugano, la prima edizione del “Play&Comply Le sfide della compliance nell’industria del gioco” organizzato da SGR Compliance.
21 Novembre, 2023 EventiIn questo articolo riepiloghiamo il complesso iter di valutazione che è stato compiuto negli ultimi anni che hanno preceduto l’approvazione del recente emendamento agli articoli 16 e 17 del decreto legislativo 231/2007. Dalla denuncia del fenomeno, alla ricerca delle sue ragioni, all’individuazione delle soluzioni fino al punto segnato dall’emendamento.
21 Novembre, 2023 PubblicazioniIn questo articolo cerchiamo di mettere in risalto il fatto che il recente emendamento approvato, teso a contrastare il fenomeno del de-risking ingiustificato, è solo apparentemente destinato a particolari categorie. Esso in realtà è di ausilio ai soggetti obbligati (ad esempio le banche), dando loro una traccia per l’esercizio corretto degli adempimenti richiesti dalla normativa antiriciclaggio, e soprattutto si pone quale soluzione a tutela del sistema stesso di prevenzione dal rischio di r
13 Novembre, 2023 PubblicazioniSi è tenuta martedì 7 novembre, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati, una conferenza denominata, “Gioco legale: regole uniformi per garantire sicurezza, legalità e diritto”, promossa dall’Istituto Milton Friedman.
07 Novembre, 2023 EventiIn questo articolo cerco di mettere a fattor comune alcune considerazioni emerse nel corso del Forum di Acadi che abbiamo organizzato per la presentazione del Bilancio di Sostenibilità del Comparto del gioco pubblico, incrociando le stesse con il dibattito di questi giorni sull’attuazione della Delega Fiscale.
23 Ottobre, 2023 PubblicazioniIn questo articolo metto in evidenza le principali considerazioni e riflessioni proposte dalle categorie nel corso del dibattito avvenuto durante il Forum Acadi 2023 alla presenza di Istituzioni, Autorità, esperti ed operatori del settore. La centralità della rete generalista dovrà essere considerata nella fase di valutazione dell’attuazione della Delega Fiscale.
16 Ottobre, 2023 PubblicazioniUn paper sul de-risking ingiustificato inflitto agli operatori del comparto del gioco pubblico e uno sulla gestione efficiente degli adempimenti antiriciclaggio nelle partecipate pubbliche
05 Ottobre, 2023 EventiIn questo articolo mettiamo in luce alcuni aspetti del nuovo distanziometro delle Marche, con un accenno ai riflessi su base nazionale. Al di là della salvaguardia delle realtà preesistenti e dell’esenzione dall’applicazione del distanziometro riservata ai tabaccai, la nuova legge, seguendo le esperienze di tanti casi regionali, ridisegna un nuovo distanziometro, la cui effettiva sostenibilità è comunque da verificare nei suoi nuovi parametri. Nel caso non si registri una sostenibilità in conc
02 Ottobre, 2023 PubblicazioniL'intervista di Geronimo Cardia, Presidente Acadi - Associazione Concessionari di Giochi pubblici, al quotidiano Il Tempo del 27.09.2023
28 Settembre, 2023 Dicono di noiIl 20 settembre scorso è stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità del comparto del Gioco Pubblico di ACADI – l'Associazione dei Concessionari del gioco pubblico – in Confcommercio Imprese per l'Italia
20 Settembre, 2023 EventiIn questo articolo prendiamo le mosse dalla nuova legge regionale che nelle Marche di recente ha ancora una volta evitato l’effetto espulsivo degli apparecchi, a sua volta disegnato già nell’ormai lontano 2017. E mi interrogo sugli effetti che in concreto un siffatto impianto normativo abbia determinato sul territorio nel corso di questi sei anni e mezzo di applicazione bloccante, espulsiva ed asimmetrica, intramezzata da continui rinvii. Purtroppo la descrizione di questo specifico caso regiona
15 Settembre, 2023 PubblicazioniPuò una legge ridisegnare l’assetto distributivo del gioco pubblico sul territorio? Certo che si. In questo articolo prendo spunto da un caso regionale però emblematico perché ricorrente nel panorama normativo dei territori. In particolare, metto in luce quello che potrà essere il nuovo assetto distributivo disegnato per le Marche dalla Legge Regionale del 25.07.2023. La norma, infatti, tra le altre disposizioni se, da un lato, ha evitato in extermis l’applicazione dell’effetto espulsivo del c
08 Settembre, 2023 PubblicazioniIl titolare di una sala giochi si è rivolto al Tar di Bolzano per chiedere l’annullamento dell’atto definitivo notificato dal Comune di Marlengo in data 8.6.2023, avente ad oggetto “Rigetto della domanda di autorizzazione per l’installazione di sistemi di gioco”, con cui si “vieta la prosecuzione dell’attività” e si impone la definitiva chiusura della Sala a causa del mancato rispetto della distanza minima da un luogo sensibile.
29 Agosto, 2023 Dicono di noiIntervista a Geronimo Cardia, presidente di Acadi. (Globalstarnews, luglio 2023 - n. 7) «Il riordino è fondamentale, ma occorre equilibrio nella distribuzione dei prodotti. Alle Regioni una parte del gettito per combattere meglio il disturbo da gioco d'azzardo. Confronto Mef-operatori: c'è molto da fare»
02 Agosto, 2023 Dicono di noiIntervista a Geronimo Cardia sulla Legge Delega sulla Riforma Fiscale (Verità&Affari 29 luglio 2023)
01 Agosto, 2023 Dicono di noiIn questo articolo facciamo un punto della situazione che riguarda la vicenda del distanziometro della Provincia di Trento e della possibilità per l’offerta pubblica di gioco di rimanere operativa almeno sino alla discussione del merito del Consiglio di Stato a dicembre 2023. Il punto è utile anche per comprendere cosa possa essere fatto per conciliare i tempi parlamentari della Delega con le urgenze delle chiusure dei territori.
24 Luglio, 2023 PubblicazioniIn questo articolo prendo in considerazione i principali aspetti delle nuove norme in materia di whistleblowing introdotte a marzo con il D.Lgs. 24/2023 che potranno entrare in vigore per alcune realtà già dal 15 luglio 2023 e collocate in un sistema sanzionatorio importante che vede come protagonista l’Anac anche per le aziende private.
17 Luglio, 2023 PubblicazioniDi pronunce dei tribunali amministrativi che prevedono CTU o verificazioni in merito alla natura espulsiva di distanziometri regionali ve ne sono state diverse. La peculiarità del giudizio di verificazione disposto dal provvedimento che trattiamo nell’articolo sta nel fatto che l’incarico di fare chiarezza è stato affidato dal Tribunale all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
10 Luglio, 2023 PubblicazioniIl Tax Control Framework è uno strumento interessantissimo che la delega fiscale in discussione al parlamento sta cercando di rendere alla portata di un pubblico di imprese più ampio rispetto a quello che oggi è previsto dalle norme di riferimento. L’11 maggio ho avuto la possibilità di fare le conclusioni del bel convegno sul tema organizzato con la Commissione 231 dell’Ordine dei Commercialisti di Roma. I relatori che sono intervenuti hanno avuto il merito di realizzare almeno tre obietti
19 Giugno, 2023 PubblicazioniIn questo articolo prendo in considerazione due falsi miti che riguardano i distanziometri espulsivi delle norme Regionali e Provinciali. Spesso si legge che lo strumento possa ritenersi a tutela delle fasce deboli e che lo strumento sia in linea con le aspettative del legislatore nazionale. In realtà le cose non stanno esattamente così.
12 Giugno, 2023 PubblicazioniIn questo articolo prendo in considerazione le percentuali di insediabilità residua per effetto dei distanziometri espulsivi della Provincia di Trento (2%) e della Provincia di Bolzano (1%) che nei recenti contenziosi innanzi ai rispettivi Tar sono stati giudicati in qualche modo proporzionati e quindi legittimi, nonostante la violazione del cosiddetto principio del presidio capillare. Ciò è avvenuto nonostante dette percentuali con le altre degli altri territori siano state ritenute un osta
29 Maggio, 2023 PubblicazioniDi seguito l'intervento di Geronimo Cardia Audizione su riforma fiscale - VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati del 9.05.2023
26 Maggio, 2023 Dicono di noi VideoIn questo articolo metto in evidenza due vizi che anche per la Corte Costituzionale, se rinvenuti nei provvedimenti di legge, rappresentano i presupposti per assicurare la tutela alla libertà di iniziativa economica. In particolare si tratta, da un lato, dell’arbitrarietà nell’individuare un’utilità sociale da tutelare e, dall’altro, dell’incongruenza delle misure imposte per perseguire l’utilità stessa. L’obiettivo è quindi focalizzare le ragioni per le quali in effetti esistono i presupposti
17 Maggio, 2023 PubblicazioniDi seguito l'intervento di Geronimo Cardia Audizione su riforma fiscale - VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati del 9.05.2023
10 Maggio, 2023 Dicono di noi Eventi VideoIn questo articolo, partendo da una recente sentenza che riguarda il territorio di Trento prendo in esame due aspetti troppo spesso non considerati dalla giurisprudenza. Il primo riguarda il criterio di calcolo della distanza: come può essere ritenuto adatto allo scopo il criterio del raggio aereo al posto del criterio del percorso pedonale se si pretende di tutelare gli utenti con le distanze, posto che gli utenti non volano ma camminano? Il secondo attiene all’esatta individuazione in concr
10 Maggio, 2023 PubblicazioniIl Decreto Presidenziale del Consiglio di Stato emesso stamattina consente al comparto del gioco pubblico di tornare in attività sul territorio della Provincia di Trento almeno sino al 25 maggio, data in cui è stata fissata la Camera di Consiglio per la discussione dell’istanza cautelare.
03 Maggio, 2023 Dicono di noiIn questo articolo si prende in considerazione una delle recenti pronunce del TAR Bolzano con cui sono state rigettate le istanze dei tabaccai contro il distanziometro espulsivo della provincia. Le motivazioni, non condivisibili, consentono di mettere in luce quanto impervia sia la strada nel percorso giudiziale e quanto, dal territorio e non solo, sia invocato il riordino, posto che il fenomeno viene etichettato quale risultato di un’attività delle regioni e delle provincie obbligate ad interve
26 Aprile, 2023 Pubblicazioni11 maggio 2023 ore 15-18.30 | Roma, P. le delle Belle Arti, 2 in presenza e in modalità e-Learning
20 Aprile, 2023 EventiIn attesa dei provvedimenti ufficiali da parte delle istituzioni di riferimento, in Italia le banche potrebbero comunque, con consapevolezza, affrontare intanto il tema e autonomamente cominciare a seguire la strada del contrasto al de-risking ingiustificato riconquistando un rapporto ordinato con gli operatori del gioco.
11 Aprile, 2023 PubblicazioniAl Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento la trattazione del merito dei ricorsi contro la legge provinciale sul gioco. L'avvocato Geronimo Cardia ne evidenzia l'effetto espulsivo.
23 Marzo, 2023 Dicono di noiL'Eba ha chiarito che il de-risking di intere categorie di clienti, senza la dovuta considerazione dei profili di rischio dei singoli clienti, può essere ingiustificato e segno di una gestione inefficace del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo.
20 Marzo, 2023 PubblicazioniDa uno studio operato è risultato che sul territorio del Comune di Bolzano su circa 110 tabaccai solo 5 risultano trovarsi in aree non interdette dal distanziometro previsto dalla legge provinciale.
13 Marzo, 2023 PubblicazioniQuanti sono i punti di gioco che sono stati eliminati con il distanziometro espulsivo della provincia di Trento? e quanti sono quelli che potrebbero esserlo nelle prossime settimane se i contenziosi non tenessero conto delle eccezioni sollevate? quanti ne rimarrebbero in funzione? e in quali aree urbane? facciamo il punto, e qualche conto.
06 Marzo, 2023 PubblicazioniSul distanziometro di Trento, le ordinanze del Consiglio di Stato confermano le sospensive dei provvedimenti di chiusura delle sale almeno fino all'esito del giudizio di primo grado e puntano il dito sul criterio del raggio utilizzato dai Comuni.
20 Febbraio, 2023 PubblicazioniDi seguito l'intervento di Geronimo Cardia all’incontro “Legalità e Sicurezza” organizzato da Confcommercio Sicurezza.
13 Febbraio, 2023 Eventi VideoSi ripresenta il problema già emerso alla fine del 2021, quando era stata proposta la necessaria ricostruzione storica delle norme di riferimento per evitare l'entrata in vigore delle distanze anche per le installazioni pre-esistenti
13 Febbraio, 2023 PubblicazioniTutto quello che c'è da sapere sulle sospensioni delle chiusure dei locali di gioco per il distanziometro espulsivo adottato dalla Provincia di Trento, indicate dai decreti cautelari del Consiglio di Stato e dalla comunicazione del Comune.
23 Gennaio, 2023 PubblicazioniDue degli errori che viziano la sentenza impugnata sul distanziometro della Provincia di Bolzano, con i relativi presupposti revocatori, proposti dai ricorrenti nei respinti giudizi per la revocazione.
17 Gennaio, 2023 PubblicazioniDue importanti ordinanze emesse dal Consiglio di Stato che ha accolto le istanze di operatori del gioco legale in merito alla applicazione del distanziometro nel Comune di Trento, in applicazione della legge provinciale n. 13/2015.
17 Gennaio, 2023 Dicono di noiIl passaggio in giudicato della sentenza di revocazione del Consiglio di Stato per la dichiarata inammissibilità dei ricorsi non impedisce di mantenere in evidenza le numerose contraddizioni rispetto alle risultanze della CTU palesate nelle sentenza impugnata. Dette contraddizioni, infatti, ben potranno essere oggetto di verifica in occasione della trattazione dei ricorsi ancora pendenti.
09 Gennaio, 2023 PubblicazioniIl distanziometro espulsivo della Provincia di Trento: le questioni relative alla sospensione dei provvedimenti di chiusura al Tar.
19 Dicembre, 2022 PubblicazioniImprescindibile un presidio tecnico-scientifico-urbanistico adeguato che osservi e segua consapevolmente l'andamento delle attività di verificazione, cercando di portare all'attenzione del Giudice ogni valutazione tecnica necessaria affinché valuti con piena consapevolezza la non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale sollevate.
12 Dicembre, 2022 PubblicazioniSecondo l'avvocato Cardia, difensore dell'azienda che ha presentato l'istanza, così l'intero comparto guadagna almeno un mese di lavoro, ma ci sono vantaggi anche per Erario e utenti.
10 Dicembre, 2022 Dicono di noiAvvocato Cardia: “Un mese in più di lavoro, gettito erariale, controllo dei territori e tutela degli utenti dall’offerta illegale”
09 Dicembre, 2022 Dicono di noiIl Comune di Trento ha comunicato agli operatori del gioco, alle associazioni di categoria e al servizio di polizia locale la decisione di sospendere temporaneamente il controllo e la vigilanza.
09 Dicembre, 2022 Dicono di noiSi tratta del primo decreto cautelare per il distanziometro espulsivo della Provincia di Trento con cui viene sospesa, anche se temporaneamente, la chiusura di una una sala.
06 Dicembre, 2022 Dicono di noiDi seguito l'intervento di Geronimo Cardia al 1° Enada Roma Workshop dal titolo "Gioco di Stato: il ruolo del gestore e la futura messa in sicurezza del settore", 1 dicembre 2022, organizzato da Sapar presso l'Hotel Sheraton Parco dei Medici, Roma.
02 Dicembre, 2022 Eventi VideoDi seguito gli articoli apparsi sulle principali riviste di settore in occasione del mio intervento al 1° Enada Roma Workshop
02 Dicembre, 2022 Dicono di noiIl gettito totale nel 2021 è stato di 8,41 miliardi di euro. 2,3 miliardi sono giunti dagli apparecchi AWP, 1,73 miliardi dalle lotterie, 1,12 miliardi dal Lotto, 735 milioni dagli apparecchi VLT, 471 milioni dai giochi numerici a totalizzatore e 1,09 miliardi dagli altri giochi.
30 Novembre, 2022 Dicono di noiIl tema delle chiusure ingiustificate dei conti correnti del gioco pubblico nella relazione conclusiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario.
21 Novembre, 2022 PubblicazioniA Piazzale delle Belle arti, la sede dell’Ordine dei dottori Commercialisti di Roma si è tenuto, lo scorso 10 novembre, il Convegno “Il modello 231 e il ruolo dell’Organismo di Vigilanza alla luce delle nuove linee guida di Confindustria” organizzato dalla Commissione 231.
14 Novembre, 2022 Eventi NotizieIl dato che è emerso nelle audizioni della Commissione parlamentare d'inchiesta sul sistema bancario è che anche l'ABI esprime la consapevolezza del problema, l'importanza del comparto e la necessità di iniziative, come previsto dalle direttive europee espresse dall'EBA, per rimuovere le ipotesi di de-risking ingiustificato che prevedono l'individuazione della soluzione con il contributo a sistema di associazioni, autorità di vigilanza e decisore.
14 Novembre, 2022 PubblicazioniIl distanziometro espulsivo nella relazione finale della Commissione Parlamentare d'inchiesta sul gioco illegale e sulle disfunzioni del gioco pubblico: la questione territoriale è il bandolo della matassa.
07 Novembre, 2022 PubblicazioniDi seguito il testo del mio intervento
26 Ottobre, 2022 Dicono di noi Video10 novembre 2022 ore 15-18.30 | Roma, P.le delle Belle Arti, 2 in presenza e in modalità e-Learning
20 Ottobre, 2022 Dicono di noi EventiAndrebbero ricercate ed implementate le reali misure di contrasto al disturbo da gioco d'azzardo, abbandonando questa tipologia di strumenti che sono di facile previsione e si presentano adatti rispetto agli obiettivi solo apparentemente, rivelandosi in realtà controproducenti per la comunità scientifica e insostenibili per gli operatori, generando una perdita secca per lo Stato e finendo per andare a discapito degli utenti.
17 Ottobre, 2022 PubblicazioniIl TAR Veneto interviene sugli orari di gioco indicati dalla Regione: tra intesa, effetto canguro e istruttorie.
10 Ottobre, 2022 PubblicazioniGeronimo Cardia, Presidente di Acadi, interviene al webinar confederale dal titolo “La tutela dei consumatori nei giochi pubblici. Gli esercenti tra regolazione e responsabilità”, del 27 settembre 2022 organizzato da Fipe-Confcommercio.
29 Settembre, 2022 Dicono di noi VideoLa verità è che sul banco degli imputati debba finire un ordinamento giuridico palesemente atecnico che allo stato non avrebbe dalla sua neanche l’attenuante generica della non consapevolezza del problema e dei numerosi risvolti patologici conseguenti.
26 Settembre, 2022 PubblicazioniDati e aggiornamenti sul mondo del gioco regolamentato in Italia e una panoramica sul ruolo delle Associazioni di categoria del settore aderenti a Confcommercio.
19 Settembre, 2022 Dicono di noiLa caduta del Governo ha bloccato la legge per riordinare il settore e imporre regole nazionali: ogni città può stabilire vincoli e divieti arbitrari, con il risultato di scoraggiare gli imprenditori e favorire l'illegalità.
12 Settembre, 2022 Dicono di noiUn altro revirement sui distanziometri espulsivi territoriali. Ancora una volta il riordino nazionale viene anticipato dalle Regioni che decidono di emendare i parametri espulsivi dei distanziometri, imponendo politiche attive di contrasto al DGA.
08 Settembre, 2022 PubblicazioniIl “de-risking” ingiustificato con cui alcune banche hanno chiuso i conti corrente alle imprese del gioco è da rimuovere con iniziative del governo e della Banca d’Italia.
01 Settembre, 2022 PubblicazioniGeronimo Cardia, Presidente di Acadi, interviene all'evento dal titolo “GAMBLING PEOPLE PRIDE DAY”, del 19 luglio 2022, organizzato dal Comitato Donne in Gioco.
20 Luglio, 2022 Dicono di noi VideoIn questo caso il Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia Roma ha scelto di salvaguardare il distanziometro di fatto espulsivo (eccependo la mancanza di prova), ma ha ritenuto di dare tutela al ricorrente, censurando la normativa urbanistica e attribuendo al punto il diritto di sopravvivere anche in deroga al distanziometro.
18 Luglio, 2022 PubblicazioniAncora una volta la riforma del settore, vitale per sistemare le tante contraddizioni dell'ordinamento giuridico del gioco pubblico, non arriva dal sempre tanto atteso riordino ma viene anticipata dai revirement responsabili degli enti del territorio. Piccoli o grandi che siano.
11 Luglio, 2022 PubblicazioniSugli orari servono istruttorie concrete ed aderenti alla specificità del territorio. Un altro piccolo passo nella direzione della normalizzazione del comparto e del suo ordinamento giuridico.
04 Luglio, 2022 PubblicazioniRadio Capital, 22 giugno 2022
22 Giugno, 2022 Audio IntervisteFebbre da scommessa. Spesi 12 miliardi ma ora la fortuna si cerca nell'online
20 Giugno, 2022 Dicono di noiL’evidenza scientifico-sanitaria fa luce sull'effettiva utilità di distanziometri e limiti orari, rendendo note le misure davvero efficaci nella lotta al GAP.
13 Giugno, 2022 PubblicazioniLe concessioni allungate fino al giugno del 2024. Nel frattempo si procederà al riordino del settore. Ma nel Lazio il 28 agosto scatta il “distanziometro” «In pratica tutti i punti di raccolta saranno fuorilegge»
09 Giugno, 2022 Dicono di noiHa suscitato grande interesse nel settore dei giochi l’attesissima interrogazione della Commissione Finanze ai rappresentanti del MEF in merito alla questione della chiusura dei conti bancari agli operatori di gioco in modo indiscriminato per motivi di policy etica degli istituti bancari.
01 Giugno, 2022 Dicono di noiI distanziometri regionali espulsivi presentano chiari profili di incostituzionalità. A segnalarlo questa volta è il presidente emerito della Corte Costituzionale, Prof. Annibale Marini.
01 Giugno, 2022 PubblicazioniGeronimo Cardia, Presidente di Acadi, interviene al webinar dal titolo “Legge sul gioco d’azzardo: occasione o trappola?”, del 26 maggio 2022, organizzato da Avviso Pubblico e Fondazione Adventum, nell’ambito del progetto "Se questo è un gioco".
30 Maggio, 2022 Dicono di noi VideoNella ricerca dei luoghi insediabili per operare l'adeguamento richiesto dalla legge regionale, gli operatori si sono imbattuti nella presa d'atto che non esistono in realtà spazi non afflitti dal divieto imposto con le distanze o da divieti altrimenti imposti.
16 Maggio, 2022 PubblicazioniSi intende qui mettere in evidenza quanto la giurisprudenza sin ora incontrata abbia dimostrato di essere disposta a censurare distanziometri esageratamente invalidanti (perché caratterizzati da parametri tecnico urbanistici troppo ampi) se fatti direttamente dai comuni.
09 Maggio, 2022 Pubblicazioni“I temi che voi ponete sono assolutamente ragionevoli, fondati e coerenti con il bene comune. Il bello è che non state facendo i vostri interessi, state facendo gli interessi di tutta la collettività, compresi i vostri. Oggi – ha affermato l’avv. Geronimo Cardia presidente di Acadi parlando durante la manifestazione a Roma per la modifica della legge regionale del Lazio – voi tutti siete qui per proporre alla politica una riflessione alla quale la politica non può sottrarsi: è opportuno o meno
03 Maggio, 2022 Dicono di noiIl Consiglio di Stato vuole vederci chiaro sul distanziometro espulsivo dell’Emilia Romagna.
02 Maggio, 2022 PubblicazioniLa politica spesso si illude che le cose possano risolversi da sole, con il tempo, ma la verità è che oggi è il momento in cui occorre avere coraggio. Consiglieri, come diceva Romano Prodi, è il tempo delle scelte.
29 Aprile, 2022 VideoAlla manifestazione ‘Legalità, lavoro, Lazio’, Geronimo Cardia (Acadi) chiede ai consiglieri regionali di dialogare per arrivare a una legge sul gioco che sia da esempio a livello nazionale. “Oggi voi tutti siete qui per proporre alla politica una riflessione alla quale la politica non può sottrarsi: è opportuno o meno per colpa di un distanziometro scritto male mettere per strada le migliaia di lavoratori delle realtà preesistenti del comparto del gioco pubblico della regione? Io mi
29 Aprile, 2022 Dicono di noiL’iniziativa è stata organizzata dal Coordinamento per il Gioco Pubblico nel Lazio “Alleati per la legalità”, promosso da Acadi – Confcommercio, Acmi e Astro (aderenti a Confindustria), Assotabaccai, Donne in Gioco, Egp – Fipe, Fit – Federazione Italiana Tabaccai, Sapar e Sts – Sindacato totoricevitori sportivi. Il progetto ‘Casa della Legalità’ vuole essere uno strumento in più per sostenere la lotta all’illegalità, al malaffare, alla corruzione. Leggi l’articolo
22 Aprile, 2022 Interviste Video“La tutela della legalità è uno dei pilastri del comparto e l’iniziativa della ‘casa della legalità’ è una delle tante che il coordinamento Lazio ha svolto per fare comprendere quanto questo settore sia importante per la società”.
22 Aprile, 2022 Interviste VideoQuestione territoriale e riordino del gioco pubblico sono i temi – strettamente correlati – in cima all’agenda del settore, che si trova a fare i conti con le prossime scadenze delle leggi regionali. A cominciare dalla Calabria, il 3 maggio, e con l’enorme dilemma del Lazio.
19 Aprile, 2022 PubblicazioniLa proporzionalità e le istruttorie tecnico-scientifiche alla base delle limitazioni di orario di funzionamento del gioco pubblico vanno necessariamente verificate alla luce delle esigenze specifiche del territorio comunale interessato.
11 Aprile, 2022 PubblicazioniIl settore, a causa di incertezze legislative, ‘naviga a vista’, con la conseguenza che non si possono pianificare azioni e investimenti a lungo termine, con conseguente rischio per le aziende del comparto.
08 Aprile, 2022 Video"Ad agosto entra in vigore nel Lazio il distanziometro espulsivo per le realtà pre-esistenti del gioco pubblico. Abbiamo visto che a monte del ragionamento c’è un tema tecnico urbanistico di base, secondo cui all’offerta pubblica di gioco un siffatto distanziometro finisce per imporre un divieto sulla sostanziale totalità del territorio regionale (Roma e Frosinone oltre il 99 percento). Ci sono, poi, le conseguenze immediate di questo divieto sostanzialmente assoluto sul piano sociale, occupazio
07 Aprile, 2022 VideoLa legge delega sta facendo il suo corso, nel frattempo i principi dell'Intesa Stato Regioni hanno valore cogente anche se non è stato emanato il decreto attuativo dal Mef. Vediamo in particolare perché con riferimento alle limitazioni di orario di funzionamento.
04 Aprile, 2022 Articolo Gioconews PubblicazioniJAMMA - marzo 2022
07 Marzo, 2022 PubblicazioniPressgiochi, marzo - aprile 2022
02 Marzo, 2022 PubblicazioniGioconews - marzo 2022
01 Marzo, 2022 Articolo Gioconews PubblicazioniGioconews - febbraio 2022
07 Febbraio, 2022 Articolo Gioconews PubblicazioniPressgiochi, gennaio - febbraio 2022
17 Gennaio, 2022 PubblicazioniGioconews - 12 dicembre 2021
11 Dicembre, 2021 Articolo Gioconews Dicono di noi IntervisteGioconews - dicembre 2021
06 Dicembre, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniJAMMA - dicembre 2021
06 Dicembre, 2021 PubblicazioniJamma, 12 novembre 2021
12 Novembre, 2021 Dicono di noiAgimeg, 12 novembre 2021
12 Novembre, 2021 NotiziePressgiochi, novembre - dicembre 2021
12 Novembre, 2021 PubblicazioniGioconews - novembre 2021
08 Novembre, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniJAMMA - ottobre 2021
20 Ottobre, 2021 PubblicazioniGioconews - Ottobre 2021
10 Ottobre, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniPressgiochi, Settembre - Ottobre 2021
30 Settembre, 2021 PubblicazioniNell’intervento si focalizza l’importanza delle proroghe tecniche dovute al corto circuito istituzionale sulla questione territoriale che impedisce di fare le gare, oltre alla necessità di lavorare da subito ed insieme affinché il riordino vada infine a compimento
30 Settembre, 2021 VideoUsciti dalla pandemia si torna a parlare dei temi strutturali del gioco pubblico con la necessità del riordino imprescindibile per risolvere tra l’altro la questione territoriale ...
22 Settembre, 2021 VideoJAMMA - Settembre 2021
08 Settembre, 2021 PubblicazioniTrasmissione “Un giorno da ascoltare” (Radio Cusano Campus, 2 settembre 2021)
02 Settembre, 2021 Interviste NotizieGioconews - Settembre 2021
01 Settembre, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniLa Verità- 1 agosto 2021
26 Agosto, 2021 PubblicazioniIntervento di Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, -Confcommercio, al panel "Networking time - Riflessioni per una riforma sostenibile" di Gioconews - SBC del 28 luglio 2021
28 Luglio, 2021 VideoGioconews - Luglio-Agosto 2021
19 Luglio, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniJamma - Luglio-Agosto 2021
14 Luglio, 2021 PubblicazioniPressgiochi - Luglio-Agosto 2021
02 Luglio, 2021 PubblicazioniJamma, 15 giugno 2021
15 Giugno, 2021 Dicono di noiL'intervento di Geronimo Cardia, Presidente di ACADI, alla diretta Agimeg del giorno 7 giugno 2021 - Due i temi principali trattati. Dopo gli errori per il secondo lockdown, come evitare una terza chiusura delle sale giochi, sale scommesse e sale bingo. Inoltre, con le riaperture diventa sempre più necessario un regolamento a livello nazionale che uniformi la normativa in tema di gioco pubblico.
07 Giugno, 2021 VideoJamma, Giugno 2021
07 Giugno, 2021 PubblicazioniGioconews, giugno 2021
04 Giugno, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniPressgiochi, maggio-giugno 2021
10 Maggio, 2021 PubblicazioniGioconews, maggio 2021
05 Maggio, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniCorriere della Sera Roma, 27 aprile 2021
27 Aprile, 2021 Dicono di noiGeronimo Cardia (Huffingtonpost 26/04/2021)
27 Aprile, 2021 PubblicazioniACADI WEBINAR 26 APRILE 2021
26 Aprile, 2021 NotizieIl Messaggero, 23 aprile 2021
23 Aprile, 2021 Dicono di noiLunedì 26 aprile 2021 ore 15:30
22 Aprile, 2021 AcadiIl 26 aprile 2021 alle ore 15:30
22 Aprile, 2021 AcadiL'intervento di Geronimo Cardia, Presidente di ACADI, all'audizione informale del giorno 8 aprile 2021 davanti alle Commissioni 5ª e 6ª del Senato.
08 Aprile, 2021 VideoGioconews, aprile 2021
07 Aprile, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniGeronimo Cardia (La Verità 31/03/2021)
31 Marzo, 2021 PubblicazioniPressgiochi, marzo 2021
15 Marzo, 2021 PubblicazioniPanorama, 4 marzo 2021
10 Marzo, 2021 Dicono di noi IntervisteGioconews, marzo 2021
08 Marzo, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniAffaritaliani, 3 marzo 2021
06 Marzo, 2021 Dicono di noiIl Giorno, 3 marzo 2021
05 Marzo, 2021 Dicono di noiIntervista a Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, sulle chiusure e sul presidio di legalità sul settore del gioco.
03 Marzo, 2021 VideoGeronimo Cardia (Huffingtonpost 01/03/2021)
02 Marzo, 2021 PubblicazioniAffari e Finanza, 15 febbraio 2021
15 Febbraio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiGianluca Baldini, La Verità 12 febbraio 2021
12 Febbraio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiLa Verità, 8 febbraio 2021
08 Febbraio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiGeronimo Cardia (Gioconews, febbraio 2021)
01 Febbraio, 2021 Articolo Gioconews PubblicazioniPressgiochi, 25 gennaio 2021
25 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiLa famiglia degli altri reati tributari fatti rientrare nel perimetro del decreto 231 che possono determinare la responsabilità degli enti, in presenza di processi automatizzati di rendicontazione delle entrate.
25 Gennaio, 2021 PubblicazioniIntervista a Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, per la riapertura del comparto del gioco a margine della manifestazione delle lavoratrici e imprenditrici del gioco davanti a Montecitorio il 22 gennaio 2021
22 Gennaio, 2021 VideoRadio Capital, 22 gennaio 2021
22 Gennaio, 2021 AudioSu Resto Del Carlino Teramo del 22 gennaio 2021
22 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiIl Messaggero, giovedì 21 Gennaio 2021
21 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiAffari Italian, 21 gennaio 2021
21 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiItaliaOggi 21 gennaio 2021
21 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiIntervista a Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, per la riapertura dei comparti più penalizzati quali quello del gioco, del turismo, delle palestre e dello spettacolo su Agimeg.it del 20 gennaio 2021
20 Gennaio, 2021 VideoLa Repubblica, 20 gennaio 2021
20 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiGeronimo Cardia (Gioconews, gennaio 2021)
18 Gennaio, 2021 PubblicazioniGeronimo Cardia (Huffingtonpost 13/01/2021)
13 Gennaio, 2021 PubblicazioniIntervista a Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, sulla manifestazione delle donne del gioco pubblico a Montecitorio del 12 gennaio 2021 per chiedere la riapertura del comparto su Agimeg.it dell'8 gennaio 2021
12 Gennaio, 2021 VideoElisa Del Pup, ItaliaOggi, 5 gennaio 2020
05 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiSu Dagospia 5 gennaio 2021 Luca Monticelli, La Stampa 5 gennaio 2021
05 Gennaio, 2021 Comunicati Stampa Dicono di noiStrumenti biometrici per riconoscere e bloccar i minorenni, analisi dei dati e algoritmi per stoppare chi eccede o intercettare i comportamenti sospetti. La visione e le prospettive del settore secondo ACADI, l’associazione che rappresenta i concessionari pubblici
28 Dicembre, 2020 Comunicati Stampa Dicono di noiArticolo di Geronimo Cardia pubblicato il 11 dicembre 2020 su Gioconews
11 Dicembre, 2020 PubblicazioniArticolo di Geronimo Cardia pubblicato il 2 dicembre 2020 su Huffingtonpost
02 Dicembre, 2020 PubblicazioniArticolo di Geronimo Cardia pubblicato il 23 novembre 2020 su Pressgiochi
23 Novembre, 2020 PubblicazioniArticolo di Geronimo Cardia pubblicato il 19 novembre 2020 sul quotidiano “Huffingtonpost”.
19 Novembre, 2020 Pubblicazionidi Geronimo Cardia
10 Novembre, 2020 PubblicazioniGeronimo Cardia interviene in audizione al Senato sul decreto ristori in merito al comparto del gioco pubblico.
09 Novembre, 2020 Notizie Videodi Geronimo Cardia
05 Novembre, 2020 Pubblicazioni01.10.2020
01 Ottobre, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni15.09.2020
15 Settembre, 2020 Pubblicazioni03.09.2020
03 Settembre, 2020 Video02.09.2020
02 Settembre, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni16.07.2020
16 Luglio, 2020 Audio22.06.2020
22 Giugno, 2020 Pubblicazioni17.06.2020
19 Giugno, 2020 Pubblicazioni06.06.2020
06 Giugno, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni28.05.2020 Leggi l’articolo
28 Maggio, 2020 Dicono di noi18.05.2020 Leggi l’articolo
18 Maggio, 2020 Dicono di noiIntervista a Geronimo Cardia su Gioconews di maggio 2020
15 Maggio, 2020 Pubblicazioni10.05.2020 - Comparto del Gioco Pubblico e Covid-19 cosa sta accadendo, cosa accadrà e cosa quindi serve.
15 Maggio, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni26.04.2020 Leggi l’articolo
26 Aprile, 2020 Dicono di noi28.05.2020 - Il Comparto del Gioco Pubblico in lock down per contrastare il Covid-19 pensa all’emergenza sanitaria planetaria ma anche alla tenuta delle imprese e dei posti di lavoro, alla ripartenza ed alla soluzione dei temi storici.
14 Aprile, 2020 PubblicazioniL’atteso riordino nazionale del comparto continua ad essere anticipato e sospinto dai territori: prosegue la marcia delle Regioni responsabili per una regolamentazione della distribuzione sostenibile. Il caso del segnale di inversione di tendenza indicato dalla nuova Legge della Regione Campania.
06 Marzo, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni01.03.2020
01 Marzo, 2020 Pubblicazioni"Al giudice amministrativo in realtà resta ancora da valutare l'effetto espulsivo del distanziometro del Piemonte dopo avere timidamente censurato quello del regolamento di Domodossola. Ma il tempo delle scelte è arrivato" di Geronimo Cardia (GiocoNews numero 2 del 01 febbraio 2020).
11 Febbraio, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni31 gennaio 2020 - Intervista a Geronimo Cardia da parte delle Radio del Gruppo CNR in seguito al premio "Le Fonti Awards".
31 Gennaio, 2020 Acadi Comunicati Stampa Dicono di noi"Il primo rapporto sul gioco pubblico. Le proposte di Acadi. Il 28 novembre scorso è stato presentato il primo rapporto sul gioco pubblico di ACADI – l’Associazione dei Concessionari del gioco pubblico – in Confcommercio Imprese per l’Italia, con cui sono stati messi in evidenza i valori del comparto per esporre anche alla Politica, alle Istituzioni ed agli stakeholder in genere, non solo le criticità ma anche le soluzioni proposte dalle forze di Confcommercio. Vediamo da vicino il Rapporto" di
30 Gennaio, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni16 gennaio 2020 - TgFIT ha realizzato uno speciale della giornata di presentazione del "Primo Rapporto sul Gioco Pubblico".
16 Gennaio, 2020 Acadi Comunicati Stampa"L'importanza strategica del comparto, i temi critici e le proposte sul tavolo condivise in Confcommercio alla presentazione del primo Rapporto sul gioco pubblico di Acadi. Che spostano l'attenzione dal problema alle modalità di risoluzione" di Geronimo Cardia (Gioconews numero 1 del 01 gennaio 2020).
07 Gennaio, 2020 Articolo Gioconews Pubblicazioni07 gennaio 2020 - Articoli pubblicati sui quotidiani "Ciociaria Oggi" e "Latina Oggi" il 23 dicembre ed il 2 gennaio dal titolo "Tasse sul gioco, rischio crack"
07 Gennaio, 2020 Acadi Comunicati Stampa Dicono di noi16 dicembre 2019 - Articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica il 16 dicembre 2019 e su La Stampa del 18 dicembre 2019 dal titolo "Le Fonti Awards: a palazzo mezzanotte vince l'eccellenza"
21 Dicembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa Dicono di noi17 dicembre 2019 - "ACADI (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici), aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, esprime solidarietà e piena condivisione di intenti a Sapar che ha indetto, in Piazza Montecitorio a Roma, una manifestazione chiamando a raccolta tutti i lavoratori operanti nel settore del gioco pubblico".
20 Dicembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa10 dicembre 2019 - Video servizio del TGLA7 su Acadi (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici), presieduta da Geronimo Cardia.
20 Dicembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa Dicono di noi"La nota del Ministero dell'Interno sulla valenza cogente dell'intesa si applica, oltre che alle limitazioni orarie eccessive, anche ai distanziometri espulsivi o marginalizzanti" di Geronimo Cardia (Gioconews numero 12 del 01 dicembre 2019).
20 Dicembre, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni13 dicembre 2019 - Intervista di Geronimo Cardia, presidente Acadi (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici) su Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione Live Social.
13 Dicembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa Dicono di noi12 dicembre 2019 - Intervista di Geronimo Cardia, presidente Acadi (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici) sul quotidiano nazionale Il Giornale.
13 Dicembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa Dicono di noi11 dicembre 2019 - "Se fossero confermate le notizie di stampa circa la previsione di nuovi incrementi del Preu (prelievo unico erariale) su slot e apparecchi da divertimento e intrattenimento - cosiddetti Awp e Vlt - e di altre misure di prelievo, l'intero comparto del gioco pubblico subirebbe gravi ripercussioni, con evidenti ricadute negative sulla tenuta economica delle aziende, sull'occupazione e sul gettito erariale favorendo, peraltro, un incremento del gioco illegale".
11 Dicembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa28 novembre 2019 - "E’ stato presentato oggi nella sede di Confcommercio, il “Primo Rapporto sul Gioco Pubblico” di ACADI, Associazione Concessionari di Giochi Pubblici, presieduta da Geronimo Cardia ed aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia. Ad aprire i lavori il Presidente Carlo Sangalli, seguiti da Geronimo Cardia che ha illustrato il rapporto".
28 Novembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa18 novembre 2019 - "Primo Rapporto sul Gioco Pubblico" dell’Associazione Acadi (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici), aderente a Confcommercio Imprese per l’Italia, presieduta da Geronimo Cardia. Con l’intervento di apertura del presidente Carlo Sangalli, i lavori saranno condotti dal direttore Bruno Vespa e si terranno giovedì 28 novembre 2019, alle ore 10, presso la sala Orlando del Centro Congressi di Confcommercio.
18 Novembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa05 novembre 2019 - Geronimo Cardia interviene in audizione alla Camera dei Deputati risponde alle domande dell'On. Ungaro, in riferimento alla tassazione del comparto del gioco pubblico contenuto nel Decreto Fiscale.
05 Novembre, 2019 Video05 novembre 2019 - Geronimo Cardia interviene in audizione alla Camera dei Deputati sul decreto fiscale in merito al comparto del gioco pubblico.
05 Novembre, 2019 Video04 novembre 2019 - Audizione in Commissione VI Finanze della Camera dei Deputati di Geronimo Cardia, Presidente Acadi (Associazione Concessionari Giochi Pubblici), nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2220, di conversione in legge del decreto-legge n. 124 del 2019, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili.
04 Novembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa31 ottobre 2019 - "L'ipotesi che nella manovra si chiedano altri 300 milioni di euro al settore dei giochi è una strada pericolosa". Lo afferma all'Ansa Geronimo Cardia, presidente di Acadi, l'Associazione Concessionari di Giochi Pubblici.
03 Novembre, 2019 Acadi Dicono di noi13 dicembre 2019 - Articolo di PressGiochi del mese di ottobre/novembre 2019 a firma Geronimo Cardia - Avvocato, dottore commercialista e revisore contabile.
01 Novembre, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni"Il problema dei distanziometri che provocano l'espulsione del gioco legale visto dall'Ue" di Geronimo Cardia (GiocoNews numero 11 del 01 novembre 2019)
01 Novembre, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni30 ottobre 2019 - 'Noi abbiano lanciato l'allarme in tutte le sedi, ormai la misura è colma. Ora si rischia il collasso sistema''. Lo sottolinea all'Adnkronos, Geronimo Cardia, presidente di Acadi, Associazione dei concessionari di giochi pubblici, in merito alle nuova tassa sui giochi introdotta dalla manovra.
31 Ottobre, 2019 Acadi Dicono di noi25 ottobre 2019 - “Tra contrasto all'evasione e stangata al settore, si muove il pacchetto di norme del Titolo II del decreto fiscale sui giochi. Degli oltre 600 milioni attesi, ben 498,9 milioni, arriveranno da un nuovo aumento del prelievo erariale unico che porterà il Preu al 23% sulle New Slot (Awp) e al 9% sulle Videolottery (Vlt). Un prelievo che, come sottolineato da Acadi (Associazione Concessionari Giochi Pubblici), mette a rischio la stabilità del sistema".
25 Ottobre, 2019 Acadi Dicono di noi23 ottobre 2019 - I concessionari aderenti ad ACADI rinnovano la profonda preoccupazione per l'ulteriore aumento dell'imposizione sugli apparecchi da intrattenimento, il decimo in cinque anni tra incrementi del prelievo e riduzioni forzose di aggi della filiera.
23 Ottobre, 2019 Acadi Comunicati Stampa17 ottobre 2019 - Dall’introduzione di ulteriori incrementi del PREU sulle AWP e VLT, nonché di altre misure di prelievo a vario titolo, come previsto dall’iter di bilancio in corso, si prevedono gravi rischi per il comparto del gioco pubblico.
18 Ottobre, 2019 Acadi Comunicati Stampa10 ottobre 2019 - Lo Studio Cardia e Cardia ha ricevuto ieri sera a Milano, nella prestigiosa location del Palazzo Mezzanotte, Le Fonti Awards come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”, per “l’efficienza, l’impegno e la capacità di distinguersi in settori fortemente articolati, regolamentati e in continua evoluzione come quello dei giochi pubblici e per l’indiscussa capacità di guidare lo studio e di formare una squadra di legali altamente qualificati”.
15 Ottobre, 2019 Comunicati Stampa Dicono di noi14 ottobre 2019 - Alessandro Cardia, intervistato da “Le Fonti Tv“, in occasione della premiazione che ha visto lo Studio Cardia e Cardia ricevere, a Milano, nella prestigiosa location di Palazzo Mezzanotte, “Le Fonti Awards” come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”.
14 Ottobre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni13 ottobre 2019 - "Nella comunicazione, secondo me, c’è una regola aurea: dire la verità perché la tua reputazione è dire quello che fai, se lo fai in modo sincero vuol dire che lo fai bene" - ha dichiarato Geronimo Cardia al CEO Summit, organizzato da Le Fonti Awards, dal titolo “Comunicazione 4.0: Brand Reputation, Influencer e Corporate Social Responsibility” moderato dalla giornalista Debora Rosciani. Con Cardia sono intervenuti: Nino Carmine Cafasso, Founder, Cafasso & Figli; Elena Midolo
13 Ottobre, 2019 Comunicati Stampa12 ottobre 2019 - Geronimo ed Alessandro Cardia sono stati intervistati da "Le Fonti Tv", in occasione della premiazione che ha visto lo Studio Cardia e Cardia ricevere, a Milano, nella prestigiosa location di Palazzo Mezzanotte, "Le Fonti Awards" come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”, per “l’efficienza, l’impegno e la capacità di distinguersi in settori fortemente articolati, regolamentati e in continua evoluzione come quello dei giochi pubblici e per l’indiscussa capacità
12 Ottobre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni11 ottobre 2019 - Confermo che oggi Acadi, con i suoi rappresentanti in audizione in Regione Piemonte ha avuto modo di rappresentare i profili di criticità che riguardano le conseguenze delle misure imposte da Regioni e Comuni che, vietando la distribuzione del gioco pubblico dalla sostanziale totalità del territorio, determinano la marginalizzazione, se non l’effetto espulsivo, dell’offerta legale.
11 Ottobre, 2019 Acadi Comunicati Stampa10 ottobre 2019 - Lo Studio Cardia e Cardia ha ricevuto ieri sera a Milano, nella prestigiosa location del Palazzo Mezzanotte, Le Fonti Awards come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”, per “l’efficienza, l’impegno e la capacità di distinguersi in settori fortemente articolati, regolamentati e in continua evoluzione come quello dei giochi pubblici e per l’indiscussa capacità di guidare lo studio e di formare una squadra di legali altamente qualificati”.
10 Ottobre, 2019 Comunicati Stampa4 ottobre 2019 - Ricorrere a un ulteriore incremento della tassazione del comparto degli apparecchi da intrattenimento, in qualunque modo essa sia declinata, mette a rischio la stabilità dell’intero sistema concessorio e delle filiere.
04 Ottobre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni04 ottobre 2019 - Le notizie sulle coperture della prossima manovra finanziaria non sono confortanti per il settore del gioco pubblico che, anche questa volta, verrebbe utilizzato per far quadrare i conti. Se queste fossero confermate, ancora una volta verrebbe messa a rischio la stabilità del sistema che non puo’ più sostenere i continui aumenti di tassazione cui e’ stato sottoposto negli anni.
04 Ottobre, 2019 Comunicati Stampa04 ottobre 2019 - Geronimo Cardia, intervistato dal direttore dell'Agenzia Stampa Italia, Ettore Bartolini afferma: “Le notizie sulle coperture della prossima manovra finanziaria non sono confortanti per il settore del gioco pubblico che, anche questa volta, verrebbe utilizzato per far quadrare i conti. Se queste fossero confermate, ancora una volta verrebbe messa a rischio la stabilità del sistema che non puo’ più sostenere i continui aumenti di tassazione cui è stato sottoposto negli anni. Ed
04 Ottobre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni01 ottobre 2019 - Al convegno del 26 settembre 2019, organizzato dall'Istituto Eurispes, dal titolo ”Il Gioco in Italia: tra criticità e opportunità", Geronimo Cardia, invitato tra gli esperti a relazionare, ha avuto modo di rappresentare ACADI (l’Associazione dei Concessionari di Giochi Pubblici), in qualità di Presidente, che sviluppa con le proprie filiere 7 dei 10 miliardi di gettito erariale annuo.
01 Ottobre, 2019 Pubblicazioni Video"Le riorganizzazioni nazionali del gioco pubblico in Italia negli anni, sono state soltanto annunciate, e ora è giunto il momento di attuarle" di Geronimo Cardia (Gioconews numero 10 del 01 ottobre 2019).
01 Ottobre, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni26 settembre 2019 - Noi del sistema concessorio ci sentiamo parte integrante dello Stato perché portiamo sui territori le politiche sanitarie, fiscali ed economiche.
26 Settembre, 2019 Acadi Dicono di noi Pubblicazioni24 settembre 2019 - Intervento di Geronimo Cardia su il "ROMA" dal titolo "Contrasto al gioco d'azzardo patologico inserito nel programma di Governo"
24 Settembre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni23 settembre 2019 - Intervista dell'avvocato, commercialista e revisore contabile, Geronimo Cardia, a Nuove24.
23 Settembre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni21 settembre 2019 - Articolo tratto dal portale Gioconews sul 'caso' Domodossola il legale Geronimo Cardia auspica che il Consiglio di Stato rimetta a Corte Costituzionale profili di illegittimità non manifestamente infondati della legge regionale del Piemonte.
21 Settembre, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni20 settembre 2019 - Il nuovo governo che atteggiamento assumerà nei confronti delle politiche legate al gioco? Se il precedente esecutivo aveva una posizione ai limiti del proibizionismo, il nuovo sembra interessato a conciliare in maniera intelligente il diritto al gioco con l’esigenza di prevenire e contrastare il rischio delle patologie e delle dipendenze. Ne è convinto l’avvocato Geronimo Cardia, consulente legale di diverse associazioni di categoria del settore e dal 2018 presidente dell’Ac
20 Settembre, 2019 Dicono di noi Pubblicazioni"Il Riordino passa per i revirement delle Regioni responsabili" di Geronimo Cardia (Gioconews numero 9 del 01 settembre 2019).
18 Settembre, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni16 settembre 2019 - Geronimo Cardia, Presidente Acadi (l’Associazione Concessionari dei Giochi Pubblici), ha scritto una lettera indirizzata alla Regione Emilia Romagna, sugli errori dati dai distanziometri.
16 Settembre, 2019 Acadi Comunicati Stampa05 settembre 2019 - Il contrasto al disturbo da gioco d’azzardo, e non solo al gioco d’azzardo patologico, rappresenta il primo obiettivo, se non proprio la ragion d’essere, del sistema concessorio e del comparto del gioco pubblico che, anche e soprattutto per questo, mette a disposizione dei cittadini un’offerta di prodotti regolamentata e misurata dallo Stato attraverso il canale distributivo di operatori qualificati.
05 Settembre, 2019 Comunicati Stampa01 agosto 2019 - La scelta del Cdm, su proposta della Ministra Stefani, di non impugnare la legge della Regione Puglia, attesta che il Governo è d’accordo con la non espulsione del gioco pubblico. Ne consegue pertanto la valutazione positiva del revirement, con il quale il Governatore Emiliano ha cancellato l’effetto espulsivo per le realtà del gioco pubblico oggi esistenti.
01 Agosto, 2019 Comunicati Stampa25 luglio 2019 - La proibizione assoluta non spazza via la domanda, tantomeno il disturbo da gioco d’azzardo. La vera sfida per il legislatore è pertanto quella di trovare le giuste misure, da inserire armonicamente in un contesto normativo evoluto e democratico.
25 Luglio, 2019 Comunicati Stampa17 luglio 2019 - È fondamentale analizzare da subito le ragioni dei bassi livelli di Pil, che sale solo dello 0,1% per il 2019 e di uno 0,7% nel 2020. Le parole dell’Ue spronino il Governo, ad attuare tra i provvedimenti necessari per far risollevare l’economia italiana, anche quelli sulla semplificazione.
17 Luglio, 2019 Comunicati Stampa"L'approccio tecnico scientifico per la valutazione della normativa territoriale in materia di gioco pubblico è un presupposto imprescindibile per un punto di vista informato" di Geronimo Cardia (Gioconews numero 7 del 01 luglio 2019).
12 Luglio, 2019 Articolo Gioconews Pubblicazioni17 luglio 2019 - È fondamentale analizzare da subito le ragioni dei bassi livelli di Pil, che sale solo dello 0,1% per il 2019 e di uno 0,7% nel 2020. Le parole dell’Ue spronino il Governo, ad attuare tra i provvedimenti necessari per far risollevare l’economia italiana, anche quelli sulla semplificazione.
11 Luglio, 2019 Comunicati Stampa10 luglio 2019 - È necessario che s’intervenga, senza ulteriori ritardi, anche per il riordino dell’intero comparto del gioco pubblico impedendo, così, la cancellazione dell’offerta pubblica di gioco, arginando al contempo la diffusione di quella illegale, attuando le giuste misure di contrasto al disturbo da gioco d’azzardo e contrastando altresì in modo concreto i problemi d’ordine pubblico che ne derivano.
10 Luglio, 2019 Comunicati Stampa06/07/2019 - Il presidente di Acadi, Geronimo Cardia, in occasione del dibattito sul Sistema del gioco online, sollecita la riorganizzazione del comparto, sempre più urgente e attesa da anni.
08 Luglio, 2019 Articolo Gioconews PubblicazioniIntervento di Geronimo Cardia al convegno LUISS DELOITTE “Il Sistema del gioco online. Confronto internazionale e prospettive” alla presenza della Presidente della Commissione Finanze della Camera, On. Ruocco, e del Direttore Giochi ADM, dott. Fanelli, Deloitte / Luiss del 20/06/2019. Presidente Acadi Geronimo Cardia:<<Sono stato lieto di ricevere l’invito dal Prof. Di Giorgio della LUISS e dal Dott. Petroni di DELOITTE per relazionare nell’incontro a margine della presentazione del lavoro
20 Giugno, 2019 VideoGiovedì 20 giugno 2019 si svolgerà l’evento “Il Settore del Gioco Online: confronto internazionale e prospettive” Presentazione dello Studio Deloitte / Luiss con la partecipazione del Presidente di ACADI; Geronimo Cardia.
20 Giugno, 2019 Eventi LocandinaIl Consiglio di Stato chiede al MEF come possano indirsi le gare scommesse e bingo in presenza del permanere della “Questione Territoriale”, senza l’attuazione dell’Intesa e senza il necessario adeguamento da parte delle Regioni.
18 Giugno, 2019 Articolo Gioconews PubblicazioniL’evoluzione del gioco pubblico in Italia e della relativa regolamentazione.
12 Giugno, 2019 VideoPuntata integrale del programma d’inchiesta giornalistica spagnolo ‘Crónicas subterráneas‘ avente come oggetto un progetto di legge per la regolarizzazione della pubblicità dei giochi di azzardo e delle scommesse sportive che prende come modello l’iniziativa italiana inclusa nel cosidetto “Decreto Dignità”
11 Giugno, 2019 VideoIntervento dell’Avv. Geronimo Cardia, Presidente di ACADI, nel programma d’inchiesta giornalistica spagnolo ‘Crónicas subterráneas‘ avente come oggetto un progetto di legge per la regolarizzazione della pubblicità dei giochi di azzardo e delle scommesse sportive che prende come modello l’iniziativa italiana inclusa nel cosidetto “Decreto Dignità”
11 Giugno, 2019 VideoL'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Agipronews
28 Maggio, 2019 Comunicati Stampa PubblicazioniL'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Agimeg
28 Maggio, 2019 Comunicati Stampa Dicono di noiL'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Nongiochiamo.it
28 Maggio, 2019 Comunicati Stampa Dicono di noiL'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Pressgiochi
28 Maggio, 2019 Comunicati Stampa Dicono di noiL'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Jamma
28 Maggio, 2019 Comunicati Stampa Dicono di noiL'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato sulla rivista Gioconews
28 Maggio, 2019 Comunicati Stampa Dicono di noiGioconews.it pubblica online lo speciale sul Piemonte a cura di Geronimo Cardia sulle conseguenze dell'effetto espulsivo dell