Le pubblicazioni cartacee di Geronimo Cardia su riviste del settore gaming tra cui il mensile GiocoNews e quelle di approfondimento in materia giuridica, economica e tributaria apparse su diverse testate specializzate tra cui il Sole24Ore e la Rivista mensile del Ministero dell’Economia e delle Finanze, nonché tutte le notizie e gli eventi relativi ai settori giuridici, economici e tributari.
La questione territoriale. Il proibizionismo inflitto al gioco lecito dalla normativa locale.
È il libro di Geronimo Cardia, pubblicato da GnMedia. Rappresenta una raccolta di scritti che ripercorre la problematica sin dalle origini, ricercandone le cause e analizzandone gli sviluppi oltre che le possibili soluzioni.
Al Tribunale regionale di giustizia amministrativa di Trento la trattazione del merito dei ricorsi contro la legge provinciale sul gioco. L'avvocato Geronimo Cardia ne evidenzia l'effetto espulsivo.
Due importanti ordinanze emesse dal Consiglio di Stato che ha accolto le istanze di operatori del gioco legale in merito alla applicazione del distanziometro nel Comune di Trento, in applicazione della legge provinciale n. 13/2015.
Secondo l'avvocato Cardia, difensore dell'azienda che ha presentato l'istanza, così l'intero comparto guadagna almeno un mese di lavoro, ma ci sono vantaggi anche per Erario e utenti.
Il Comune di Trento ha comunicato agli operatori del gioco, alle associazioni di categoria e al servizio di polizia locale la decisione di sospendere temporaneamente il controllo e la vigilanza.
Si tratta del primo decreto cautelare per il distanziometro espulsivo della Provincia di Trento con cui viene sospesa, anche se temporaneamente, la chiusura di una una sala.
Il gettito totale nel 2021 è stato di 8,41 miliardi di euro. 2,3 miliardi sono giunti dagli apparecchi AWP, 1,73 miliardi dalle lotterie, 1,12 miliardi dal Lotto, 735 milioni dagli apparecchi VLT, 471 milioni dai giochi numerici a
totalizzatore e 1,09 miliardi dagli altri giochi.
Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, interviene al webinar confederale dal titolo “La tutela dei consumatori nei giochi pubblici. Gli esercenti tra regolazione e responsabilità”, del 27 settembre 2022 organizzato da Fipe-Confcommercio.
Dati e aggiornamenti sul mondo del gioco regolamentato in Italia e una panoramica sul ruolo delle Associazioni di categoria del settore aderenti a Confcommercio.
La caduta del Governo ha bloccato la legge per riordinare il settore e imporre regole nazionali: ogni città può stabilire vincoli e divieti arbitrari, con il risultato di scoraggiare gli imprenditori e favorire l'illegalità.
Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, interviene all'evento dal titolo “GAMBLING PEOPLE PRIDE DAY”, del 19 luglio 2022, organizzato dal Comitato Donne in Gioco.
Le concessioni allungate fino al giugno del 2024. Nel frattempo si procederà al riordino del settore. Ma nel Lazio il 28 agosto scatta il “distanziometro”
«In pratica tutti i punti di raccolta saranno fuorilegge»
Ha suscitato grande interesse nel settore dei giochi l’attesissima interrogazione della Commissione Finanze ai rappresentanti del MEF in merito alla questione della chiusura dei conti bancari agli operatori di gioco in modo indiscriminato per motivi di policy etica degli istituti bancari.
Geronimo Cardia, Presidente di Acadi, interviene al webinar dal titolo “Legge sul gioco d’azzardo: occasione o trappola?”, del 26 maggio 2022, organizzato da Avviso Pubblico e Fondazione Adventum, nell’ambito del progetto "Se questo è un gioco".
“I temi che voi ponete sono assolutamente ragionevoli, fondati e coerenti con il bene comune. Il bello è che non state facendo i vostri interessi, state facendo gli interessi di tutta la collettività, compresi i vostri.
Oggi – ha affermato l’avv. Geronimo Cardia presidente di Acadi parlando durante la manifestazione a Roma per la modifica della legge regionale del Lazio – voi tutti siete qui per proporre alla politica una riflessione alla quale la politica non può sottrarsi: è opportuno o meno
Alla manifestazione ‘Legalità, lavoro, Lazio’, Geronimo Cardia (Acadi) chiede ai consiglieri regionali di dialogare per arrivare a una legge sul gioco che sia da esempio a livello nazionale. “Oggi voi tutti siete qui per proporre alla politica una riflessione alla quale la politica non può sottrarsi: è opportuno o meno per colpa di un distanziometro scritto male mettere per strada le migliaia di lavoratori delle realtà preesistenti del comparto del gioco pubblico della regione? Io mi
Strumenti biometrici per riconoscere e bloccar i minorenni, analisi dei dati e algoritmi per stoppare chi eccede o intercettare i comportamenti sospetti. La visione e le prospettive del settore secondo ACADI, l’associazione che rappresenta i concessionari pubblici
07 gennaio 2020 - Articoli pubblicati sui quotidiani "Ciociaria Oggi" e "Latina Oggi" il 23 dicembre ed il 2 gennaio dal titolo "Tasse sul gioco, rischio crack"
16 dicembre 2019 - Articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica il 16 dicembre 2019 e su La Stampa del 18 dicembre 2019 dal titolo "Le Fonti Awards: a palazzo mezzanotte vince l'eccellenza"
13 dicembre 2019 - Intervista di Geronimo Cardia, presidente Acadi (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici) su Radio Roma Capitale nel corso della trasmissione Live Social.
12 dicembre 2019 - Intervista di Geronimo Cardia, presidente Acadi (Associazione Concessionari di Giochi Pubblici) sul quotidiano nazionale Il Giornale.
31 ottobre 2019 - "L'ipotesi che nella manovra si chiedano altri 300 milioni di euro al settore dei giochi è una strada pericolosa". Lo afferma all'Ansa Geronimo Cardia, presidente di Acadi, l'Associazione Concessionari di Giochi Pubblici.
30 ottobre 2019 - 'Noi abbiano lanciato l'allarme in tutte le sedi, ormai la misura è colma. Ora si rischia il collasso sistema''. Lo sottolinea all'Adnkronos, Geronimo Cardia, presidente di Acadi, Associazione dei concessionari di giochi pubblici, in merito alle nuova tassa sui giochi introdotta dalla manovra.
25 ottobre 2019 - “Tra contrasto all'evasione e stangata al settore, si muove il pacchetto di norme del Titolo II del decreto fiscale sui giochi. Degli oltre 600 milioni attesi, ben 498,9 milioni, arriveranno da un nuovo aumento del prelievo erariale unico che porterà il Preu al 23% sulle New Slot (Awp) e al 9% sulle Videolottery (Vlt). Un prelievo che, come sottolineato da Acadi (Associazione Concessionari Giochi Pubblici), mette a rischio la stabilità del sistema".
10 ottobre 2019 - Lo Studio Cardia e Cardia ha ricevuto ieri sera a Milano, nella prestigiosa location del Palazzo Mezzanotte, Le Fonti Awards come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”, per “l’efficienza, l’impegno e la capacità di distinguersi in settori fortemente articolati, regolamentati e in continua evoluzione come quello dei giochi pubblici e per l’indiscussa capacità di guidare lo studio e di formare una squadra di legali altamente qualificati”.
14 ottobre 2019 - Alessandro Cardia, intervistato da “Le Fonti Tv“, in occasione della premiazione che ha visto lo Studio Cardia e Cardia ricevere, a Milano, nella prestigiosa location di Palazzo Mezzanotte, “Le Fonti Awards” come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”.
12 ottobre 2019 - Geronimo ed Alessandro Cardia sono stati intervistati da "Le Fonti Tv", in occasione della premiazione che ha visto lo Studio Cardia e Cardia ricevere, a Milano, nella prestigiosa location di Palazzo Mezzanotte, "Le Fonti Awards" come “Boutique di Eccellenza dell’anno nel settore gaming”, per “l’efficienza, l’impegno e la capacità di distinguersi in settori fortemente articolati, regolamentati e in continua evoluzione come quello dei giochi pubblici e per l’indiscussa capacità
4 ottobre 2019 - Ricorrere a un ulteriore incremento della tassazione del comparto degli apparecchi da intrattenimento, in qualunque modo essa sia declinata, mette a rischio la stabilità dell’intero sistema concessorio e delle filiere.
04 ottobre 2019 - Geronimo Cardia, intervistato dal direttore dell'Agenzia Stampa Italia, Ettore Bartolini afferma: “Le notizie sulle coperture della prossima manovra finanziaria non sono confortanti per il settore del gioco pubblico che, anche questa volta, verrebbe utilizzato per far quadrare i conti. Se queste fossero confermate, ancora una volta verrebbe messa a rischio la stabilità del sistema che non puo’ più sostenere i continui aumenti di tassazione cui è stato sottoposto negli anni. Ed
26 settembre 2019 - Noi del sistema concessorio ci sentiamo parte integrante dello Stato perché portiamo sui territori le politiche sanitarie, fiscali ed economiche.
20 settembre 2019 - Il nuovo governo che atteggiamento assumerà nei confronti delle politiche legate al gioco? Se il precedente esecutivo aveva una posizione ai limiti del proibizionismo, il nuovo sembra interessato a conciliare in maniera intelligente il diritto al gioco con l’esigenza di prevenire e contrastare il rischio delle patologie e delle dipendenze. Ne è convinto l’avvocato Geronimo Cardia, consulente legale di diverse associazioni di categoria del settore e dal 2018 presidente dell’Ac
L'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Agimeg
L'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Nongiochiamo.it
L'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Pressgiochi
L'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato su Jamma
L'associazione Acadi - Associazione Concessionari di Giochi Pubblici – affiliata a Confcommercio Imprese per l’Italia, per il tramite del Presidente Geronimo Cardia, aderisce alla manifestazione a Bari di mercoledì 29 maggio, contro gli effetti dovuti alla scadenza della proroga della legge regionale Puglia sul gioco. Di seguito il comunicato stampa pubblicato sulla rivista Gioconews
Il Consiglio di Stato sospende la sentenza sul distanziometro, con provvedimento da confermare entro metà giugno. In questo articolo Agimeg raccoglie le dichiarazioni dell'Avv. Cardia sulla revoca della sentenza richiesta al Consiglio di Stato.
La gazzetta dell'Emilia & dintorni cita il comunicato stampa di Acadi relativo all'appello lanciato dal Presidente Geronimo Cardia ai candidati al Consiglio della Regione Piemonte sulla valutazione degli effetti della legge sul gioco.
Pressgiochi.it riporta in un articolo l'appello lanciato dal Presidente Geronimo Cardia ai candidati al Consiglio della Regione Piemonte sulla valutazione degli effetti della legge sul gioco
Agimeg cita il comunicato stampa di Acadi relativamente all'appello lanciato dal Presidente Geronimo Cardia ai candidati al Consiglio della Regione Piemonte sulla valutazione degli effetti della legge sul gioco
Jamma.tv cita il comunicato stampa di Acadi relativamente all'appello lanciato lanciato dal Presidente Geronimo Cardia ai candidati al Consiglio della Regione Piemonte sulla valutazione degli effetti della legge sul gioco
Gioconews.it cita il comunicato stampa di Acadi relativamente all'appello lanciato dal Presidente Geronimo Cardia ai candidati al Consiglio della Regione Piemonte sulla valutazione degli effetti della legge sul gioco.
Nongiochiamo.it cita il comunicato stampa di Acadi relativamente all'appello lanciato dal Presidente Geronimo Cardia ai candidati al Consiglio della Regione Piemonte sulla valutazione degli effetti della legge sul gioco
Le conseguenze della legge piemontese commentate dall'esperto di gaming Geronimo Cardia in questo speciale pubblicato per la rivista Gioconews di maggio 2019
La richiesta di revocazione della sentenza sul distanziometro di Bolzano richiesta dall'Avv. Cardia al Consiglio di Stato. Qui le sue dichiarazioni rilasciate per Agimeg
La notizia della solidarietà di Acadi a Fit e Sts per la manifestazione indetta mercoledì 8 maggio a Roma contro il proibizionismo inflitto alla rete fisica del gioco pubblico riportata anche da Cifonenews
Le dichiarazioni del Presidente Nazionale FIT, Giovanni Risso che commenta la scelta di Acadi (Associazione Concessionari Giochi Pubblici) di appoggiare la manifestazione dell'8 maggio a Roma anche contro il proibizionismo inflitto alle rete fisica dei giochi pubblici.
Nongiochiamo.it cita le dichiarazioni del Presidente Cardia nel comunicato diffuso a mezzo stampa a sostegno della manifestazione indetta da FIT e STS a Roma l'8 maggio contro il proibizionismo inflitto alla rete fisica del gioco pubblico.
Pressgiochi.it cita le dichiarazioni rilasciate in un comunicato stampa dal Presidente di Acadi Geronimo Cardia. L'associazione si schiera a fianco di FIT e STS nella manifestazione indetta giorno 8 maggio 2019 a Roma contro il proibizionismo imposto alla rete fisica del gioco pubblico
Gioconews.it cita le dichiarazioni rilasciate in un comunicato stampa dal Presidente di Acadi Geronimo Cardia. L'associazione si schiera a fianco di FIT e STS nella manifestazione indetta giorno 8 maggio 2019 a Roma contro il proibizionismo imposto alla rete fisica del gioco pubblico.
Agipronews.it cita le dichiarazioni rilasciate in un comunicato stampa dal Presidente di Acadi Geronimo Cardia. L'associazione esprime solidarietà e piena condivisione di intenti a FIT ed a STS per la manifestazione indetta giorno 8 maggio 2019 a Roma contro il proibizionismo di fatto imposto alla rete fisica del gioco pubblico dagli errori tecnici che viziano i distanziometri e dalle limitazioni orarie.
Agimeg cita le dichiarazioni rilasciate in un comunicato stampa dal Presidente di Acadi Geronimo Cardia. L'associazione esprime solidarietà e piena condivisione di intenti a FIT ed a STS per la manifestazione indetta giorno 8 maggio 2019 a Roma contro il proibizionismo di fatto imposto alla rete fisica del gioco pubblico dagli errori tecnici che viziano i distanziometri e dalle limitazioni orarie,
Jamma.it cita le dichiarazioni rilasciate in un comunicato stampa dal Presidente di Acadi Geronimo Cardia il quale esprime solidarietà e piena condivisione di intenti a FIT ed a STS che hanno indetto il giorno 8 maggio 2019 a Roma la manifestazione tra l’altro contro il proibizionismo di fatto imposto alla rete fisica del gioco pubblico dagli errori tecnici che viziano i distanziometri e dalle limitazioni orarie, misure inefficaci nonché sproporzionate ed afflittive per il comparto.
Gioconews.it riporta anche sulla sua edizione online un estratto dell'articolo del mese a cura dell'Avv. Geronimo Cardia. Uno speciale di approfondimento, qui riproposto in un estratto, contenente le considerazioni dell'avvocato sulla sentenza emessa il mese scorso dal Consiglio di Stato sull'effetto espulsivo della legge della provincia di Bolzano.
Sulla decisione del Consiglio di Stato relativa alla legge sul gioco della provincia di Bolzano, Gioconews cita le dichiarazioni di Geronimo Cardia, come legale che ha seguito in prima persona lo sviluppo del contenzioso con i territori.
Nongiochiamo.it pubblica in versione integrale il Paper deposito dall'Associazione Acadi alla Commissioni 11^ (Lavoro) e 12^ (Affari sociali) della Camera dei Deputati riunite nel corso delle audizioni del 4 marzo 2019
NonGiochiamo.it cita le dichiarazioni del Presidente di Acadi Geronimo Cardia, che in occasione dell’affiliazione a Confcommercio–Imprese per l’Italia, parla delle condizioni dell'industria del gioco in Italia
Jamma riporta le dichiarazioni di Acadi, nelle parole del Presidente Geronimo Cardia, durante le audizioni in Commissione Lavoro e Affari Sociali alla Camera riunite del 4 marzo. Il presidente è intervenuto in risposta alla denuncia dell'Onorevole Carnevali (PD) sulla scelta del governo di fare cassa attraverso l'aumento del prelievo erariale nel settore dei giochi.
Pressgiochi cita le dichiarazioni del presidente di Acadi Geronimo Cardia durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Agipronews cita le risposte del presidente di Acadi Geronimo Cardia all'Onorevole Carnevali (PD) durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Agimeg cita le dichiarazioni del presidente di Acadi Geronimo Cardia durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Jamma.it cita le dichiarazioni complete del presidente di Acadi Geronimo Cardia durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione Affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Jamma.it cita le dichiarazioni del presidente di Acadi Geronimo Cardia durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Agipronews cita le dichiarazioni del presidente di Acadi Geronimo Cardia durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Gioconews cita le dichiarazioni del presidente di Acadi Geronimo Cardia durante le audizioni in 11^ Commissione Lavoro e 12^ Commissione affari Sociali alla Camera dei Deputati su Decreto Rdc e Quota 100 del 4 marzo 2019
Il nuovo regolamento sul gioco di Livorno andrà al voto del Consiglio fra il 27 e il 28 febbraio, previsti orari differenziati a seconda del tipo di esercizio. Entro questa settimana, o al massimo entro il mese di marzo – viste le incombenti elezioni amministrative – il Comune di Livorno dovrebbe avere il suo nuovo regolamento sul gioco. Nella seduta di ieri, lunedì 25 febbraio, le commissioni Economia e Politiche sociali infatti hanno approvato il testo che, seppur con qualche emendamento, poi
La Gazzetta dell'Emilia cita lettera con la quale ACADI, Associazione Concessionari di Giochi Pubblici, ha dato riscontro al Comune di Livorno sulla bozza di regolamento in materia di gioco, con distanze e orari,
Un interessante articolo della Gazzetta dell'Emilia & dintorni a firma di Lamberto Colla, dedicato alla tematiche del gioco, cita il libro dell'Avv. e Presidente di Acadi Geronimo Cardia "La questione territoriale. Il proibizionismo inflitto al gioco legale dalla normativa locale". Il giornalista lo definisce un "testo che tenta di fare intravedere le strade da imboccare per giungere alla definizione di un quadro nazionale proprio attraverso la lettura delle varie disposizioni locali".
Nell'art
Anche Agimeg cita la lettera di Acadi sulla bozza del Regolamento in materia di gioco su distanze e orari formulata dal Comune di Livorno alle associazioni
Pressgiochi.it cita la lettera di Acadi relativo al punto di vista dell’Associazione sulla bozza del Regolamento in materia di gioco su distanze e orari del Comune di Livorno.
il manifesto di Acadi riferito nelle parole del presidente Geronimo Cardia, che in qualità di rappresentante dell’associazione è stato ricevuto in audizione in Commissione Lavoro al Senato sul Decretone riguardante reddito di cittadinanza e quota 100.
La denuncia dell'associazione Acadi, ascoltata in audizione in Commissione Lavoro al Senato sul Decretone sul reddito di cittadinanza e quota 100, che prevede alcune norme in materia di giochi
Geronimo Cardia, presidente di Acadi, interviene nelle audizioni che sta svolgendo la Commissione Lavoro del Senato, nell’ambito dei lavori sul decreto su quota 100 e reddito di cittadinanza.
In audizione in commissione in Senato sul Dl su reddito di cittadinanza e pensioni anche i rappresentanti di Acadi e di Lottomatica tenutosi oggi 4 febbraio 2019
Acadi, l'associazione dei concessionari di giochi pubblici ribadisce l'esigenza di un confronto tra gli operatori di gioco e Governo relativamente all'ulteriore incremento fiscale sui giochi
Sapar cita il ricorso accolto dal Tar di Bolzano, dell’avv. Geronimo Cardia , contro la chiusura di due sale gioco del capoluogo, per il profilo di incostituzionalità dell’effetto espulsivo provocato dall’errore tecnico che vizia il distanziometro. Il distanziometro, insieme con le norme che caratterizzano l’utilizzo di questo sistema di forte limitazione per le sale da gioco pubbliche, potrebbe essere incostituzionale. Il primo cambio di rotta sul contrastato oggetto di roventi pol
Il tar Bolzano cambia rotta e per la prima volta parla di incostituzionalità, relativamente al ricorso presentato dall'avvocato Cardia contro la chiusura di due sale vlt
Il legale Geronimo Cardia, autore dei ricorsi accolti dal Tar di Bolzano, evidenzia l’importanza della pronuncia. Una duplice pronuncia importante e particolarmente significativa quella emanata dal Tribunale amministrativo di Bolzano che ha disposto, in sede cautelare, le riaperture di due sale per i profili di incostituzionalità dell’errore tecnico del distanziometro che determina l’effetto espulsivo. Come evidenziato il legale Geronimo Cardia, autore dei ricorsi: “Il Tar Bolzano pe
A Bolzano il Tar accoglie il ricorso seguito dall'avvocato Carlo Geronimo Cardia contro la chiusura di due sale giochi, disponendone in sede cautelare, la riapertura delle medesime per i profili di incostituzionalità dell’errore tecnico del distanziometro che determina l’effetto espulsivo.
ACADI, l’associazione dei concessionari di giochi pubblici, i cui associati contribuiscono annualmente col 70% del gettito erariale, giudica molto negativamente la decisione del Governo di incrementare, ulteriormente, il prelievo fiscale diretto sui giochi regolamentati
ACADI, l’associazione dei Concessionari di giochi pubblici, i cui associati contribuiscono annualmente col 70% del gettito erariale, giudica molto negativamente la decisione del Governo di incrementare, ulteriormente, il prelievo fiscale diretto sui giochi regolamentati.
L'avvocato Geronimo Cardia precisa che l'ordinanza del Tribunale di Torino sulla legge sul gioco del Piemonte prende atto della non contestazione dell’effetto espulsivo.
I rappresentanti di Sts, As.tro, Sapar commentano la proroga di sei mesi alla legge della Puglia sul gioco approvata dal Consiglio regionale. Dopo il si del Consiglio regionale della Puglia alla proroga della legge sul gioco per sei mesi, ecco i primi commenti dei rappresentanti del settore raccolti da Gioconews.it. A esprimere soddisfazione per la decisione del Consiglio è il presidente di Acadi, Geronimo Cardia, “per la coralità anzitutto e la coesione dimostrate dall’intero compar
“Sarebbe utile fare un bilancio sociale di una norma, come il distanziometro, che vieta totalmente l’offerta del gioco sul territorio”
E’ la proposta lanciata dall’avv. Geronimo Cardia, presidente di Acadi, presente alla Presentazione del Rapporto sociale 2017 di HBG Gaming che ha parlato dell’importanza della legalità nel settore del gioco.
"Dentro il gruppo Hbg ci sono tanti concessionari, perché ogni sala bingo ha una concessione. Ogni concessione è un patto siglato con lo Stato, un insieme di regole per assicurare un accesso ordinato al gioco. Questo per svolgere una attività ultra regolamentata volta a raggiungere determinati obiettivi. I concessionari sono chiamati a svolgere tale funzione e tutti i risultati positivi raggiunti dai concessionari vanno condivisi con lo Stato, con cui si è firmato il patto di concessione".
“La domanda di gioco esiste, si può fare molto per ridurre l’induzione a giocare, ma staccare la spina non è assolutamente la terapia giusta per il settore, che ricordiamo garantisce 10 miliardi di entrate erariali all’anno”.
L'avvocato Geronimo Cardia chiede di rimuovere errore tecnico che vizia i distanziometri degli enti locali e provoca effetto espulsivo del gioco legale
L'avvocato Geronimo Cardia commenta ordinanza del Consiglio di Stato sul "possibile effetto espulsivo" del regolamento comunale di Domodossola (Vco) sul gioco
Il Comune di Spino d’Adda (Cr) aumenta luoghi sensibili per i nuovi apparecchi da gioco, per il legale Geronimo Cardia la delibera potrebbe essere viziata da "effetto espulsivo"
Nell’incertezza normativa a Bolzano entra in vigore l’effetto espulsivo del gioco legale prorogato nel 2016, mentre al Consiglio di Stato i Periti stanno valutando i danni, l’illegittimità, l’inefficacia e la pericolosità del distanziometro
Il Sindaco di Brescia ha deciso di annullare in autotutela l’ordinanza con cui, lo scorso marzo, il Comune fissava "le fasce orarie di sospensione del funzionamento degli apparecchi" di gioco.
L’atto fa seguito all’accoglimento da parte del Tar Lombardia della richiesta dei gestori di sospensione dell’efficacia dell’ordinanza, con il patrocinio anche del nostro studio legale, e rappresenta una conferma della fondatezza delle istanze del settore.
Sul quotidiano “La Provincia Pavese”, del 27 maggio, sono state pubblicate le valutazioni rese da una rappresentante dell’Amministrazione comunale di Pavia all’indomani del deposito del ricorso promosso contro il Comune di Pavia innanzi al TAR Lombardia.
E verso tali dichiarazioni appare doveroso fare alcune precisazioni.
Le critiche del PD alla linea dura voluta dalla Svp: troppi divieti non funzionano. Sulla stessa lunghezza d'onda anche centro-destra e leghisti: agevolato l'online
E’ in corso a Bolzano una nuova tappa del Convegno “Liberi di scegliere, basta proibizionismo – Sì al gioco lecito, no all’illegalità” organizzato dall’Istituto Friedman in collaborazione con la Federazione Italiana Tabaccai e il Sindacato Totoricevitori Sportivi.
Gioconews: al convegno di Bolzano dei Tabaccai Cardia parlera’ dell’ Effetto espulsivo del distanziometro imposto con la proroga del 2016 e che ora scadrà a giugno 2018 con la radiazione dell’intero comparto del gioco legale dal territorio.
Bolzano, tabaccai a convegno: “Sì al gioco lecito, no all’illegalità”, un nuovo incontro per dire basta al proibizionismo nel comparto del gioco legale.
Al convegno "Vercelli: gioco d'azzardo, una sfida complessa" il legale Geronimo Cardia punta il dito contro le normative locali, non utili per il contrasto al Gap.
A Vercelli si torna a parlare di gioco d’azzardo patologico. Lunedì 16 aprile si terrà infatti un convegno con esperti a confronto sul gambling, che andrà ad analizzare anche gli impatti causati dal proibizionismo. ovvero dall’obbligo di spegnere per sempre le slot machine entro cinquecento metri di distanza da scuole, ospedali, centri ricreativi e sportivi, fermate di autobus e treni e sportelli bancomat e compro-oro.
Il gioco pubblico e il suo rapporto tra legge nazionale e regolamentazione locale è un tema che negli ultimi anni è cresciuto d'importanza, anche alla luce della miriade di normative regionali, provinciali e comunali che sono spuntate come funghi, cercando di risolvere alcune questioni che, a detta degli amministratori territoriali, restavano poco chiare. Ma allo stesso tempo creando una contrapposizione tra stato e territori su un tema sicuramente delicato come quello del gioco con vincita.
“La limitazione oraria del gioco è una soluzione che si è iniziata a mettere in atto da parte dei sindaci, pensando così di poter contrastare il gioco d'azzardo patologico. Ma non è così, perchè chi ha una dipendenza da gioco lo fa comunque, oppure va da un'altra parte. Lo Stato ha regolato il gioco, a partire dal 2004, in modo da metterlo sul territorio e offrendolo all'utenza. Ma ancora oggi, dopo 17 anni, siamo di fronte a una immaturità di questo settore, sia per quanto riguarda il regolator
(Jamma) Si terrà a Rovigo, il 27 febbraio, il secondo convegno sul gioco organizzato dall’Istituto Milton Friedman. All’evento parteciperà anche l’onorevole Pier Paolo Baretta, Sottosegretario all’Economia. Prevista anche la presenza dell’avv. Geronimo Cardia e del sindaco di Rovigo, Massimo Bergamin.
Appello bipartisan per modificare la legge sulle slot machine della Regione Piemonte. Cirio (FI): “Illiberale e inefficace”. Esposito (Pd): “Risposta sbagliata a un grave problema, quello della ludopatia”. In ballo 3 mila posti di lavoro.
Durante il convegno di Torino dal titolo “LIBERI DI SCEGLIE: BASTA PROIBIZIONISMO”organizzato da Istituto Friedman,Federazione Italiana Tabaccai e Sindacato Totoricevitori Sportivi.Tra gli interventi tecnici c’è stato un contributo molto interessante dell’avvocato Geronimo Cardia che ha analizzato gli aspetti legali della questione, analizzando in particolare l’impopolare legge regionale piemontese sul gioco.
L’ordinanza, pubblicata ieri dopo la discussione della scorsa settimana, rigetta così la richiesta di sospendere l’efficacia del provvedimento piemontese e di “inibire l’adozione di ogni atto o provvedimento attuativo” in nome dell’effetto di “espulsione” del settore dell’azzardo legale dal mercato ingenerato dall’adozione del cosiddetto “distanziometro”, come sostenuto dall’avvocato Geronimo Cardia dello studio Cardia e Cardia di Roma.
Discussi i ricorsi d’urgenza dell’intera filiera del gioco pubblico (lecito e regolamentato) contro l’effetto espulsivo del distanziometro della Regione Piemonte.
Sul quotidiano Cronaca Qui Torino un pezzo sull’udienza di ieri relativa ai ricorsi presentati dallo studio Cardia e Cardia che riguardavano anche 24 atti tra sanzioni e sequestri emessi dai comuni del territorio.
Il proibizionismo inflitto al gioco lecito dalla normativa locale”, che è stata tradotta in lingua inglese dato l’interesse crescente in tutta Europa e non solo sull’argomento.
In merito alla richiesta di “moratoria”, ovvero di sospensione delle attività di accertamento e irrogazione di sanzione a carico degli esercizi pubblici ospitanti apparecchi da gioco lecito, avanzata da AS.TRO nell’ambito del ricorso instaurato contro la Regione Piemonte, con il patrocinio dell’Avvocato Geronimo Cardia.
Disponibile anche in inglese il libro sul proibizionismo inflitto al gioco dagli enti locali scritto dall'avvocato Geronimo Cardia e edito da Gn Media.
Si è aperto questa mattina a Roma il II Tavolo Nazionale sul gioco d'azzardo patrocinato dall'Istituto Friedman, dalla Siipac, da La Sentinella e dallo Studio Cardia e Cardia
Nel suo intervento al "II tavolo nazionale sul gioco d’azzardo" il legale esperto di gaming Geronimo Cardia punta il dito contro le leggi regionali sul Gap.
Le principali tematiche al centro del Tavolo che verranno affrontate dai relatori saranno le nuove normative in materia di giochi, la prevenzione del gioco d’azzardo patologico e il proibizionismo
L’evento è organizzato congiuntamente dall’Istituto Milton Friedman Institute, dalla Società Italiana Intervento Patologie Compulsive (SIIPaC) e dall’Associazione La Sentinella, a cui si aggiungono la società di comunicazione PubliGroup Italia, l’Istituto demoscopico Quaeris e lo Studio Cardia e Cardia che hanno patrocinato l’evento quali partner tecnici
Editoriale di Gioconews nel quale vengono ripresi aspetti rilevanti come l'effetto espulsivo dal libro scritto dall'Avv. Geronimo Cardia "La Questione Territoriale".
Mentre incombe la scadenza del 1° dicembre, gli operatori del gioco chiedono proroga della legge sul Gap del Piemonte e la politica s'interroga sull'attuazione. Passano i mesi e si avvicina a grandi passi il 1° dicembre, data in cui diventerà effettiva la legge regionale del Piemonte contro il Gap, con un'espulsione del gioco legale sul territorio stimata, secondo alcuni studi, intorno al 99 percento.
Un commento scritto dall' Avv. Geronimo Cardia, autore del libro “La Questione territoriale” all'indomani dell'accordo tra governo ed enti locali sui giochi.
Geronimo Cardia, titolare di GCLegal, tra gli avvocati italiani più coinvolti sul tema del mercato del gioco ha commentato un articolo apparso ieri sul Messaggero.
L'avvocato Geronimo Cardia, durante la conferenza stampa organizzata ieri a Bolzano, fa il punto sull' effettoespulsivo delle normative locali sul gioco
L'avvocato Geronimo Cardia, nella conferenza stampa organizzata dall'associazione La sentinella fa il punto sull'effetto espulsivo delle normative locali sul gioco
Il legale Geronimo Cardia si interroga sull'utilità di distanziometri e limiti orari contro il Gap al convegno "Gioco in Italia, un settore a confronto".
La necessità di arrivare a una soluzione sul riordino del gioco pubblico è tangibile e riguarda tutti: Stato, Enti locali e industria. Ma occorre scoprire le carte.
Con il suo libro “La Questione Territoriale”, l’autore/avvocato Geronimo Cardia (GCLegal) è diventato il “paladino” del gioco legale, sempre più stretto tra i mille lacci e lacciuoli dei regolamenti regionali e comunali, dove ogni municipalità o ente locale si muove in modo disomogeneo e disordinato, creando più confusione che chiarezza sulle regole da rispettare da parte degli esercenti (quelli legali), che seguono le regole dello Stato, ma poi, sui territori, si trovano ostacolati dagli stessi
Le riflessioni dell’avvocato Cardia sono tutte condivisibili e appare chiaro come sia ormai necessario un riordino del settore giochi (in tempi brevi) con regole certe e omogenee sull’intero territorio.
Lo stato di fatto della giurisprudenza. I tre pilastri del proibizionismo: il divieto assoluto di pubblicità, la radicale limitazione di orari, i distanziometri espulsivi.
Assotrattenimento 2007-As.Tro-Confindustria Sgi organizza il 3 aprile un convegno per sensibilizzare sul rischio che il territorio corre in seguito all'approvazione della legge regionale sulla rimozione dei congegni con vincita in denaro
Per tutti i distanziometri imposti dalle leggi regionali e province autonome la cosa è diversa perchè il giudice amministrativo non può dire all’amministratore che non va bene.
Per ora la sala scommesse non chiude: il Tar sospende il provvedimento del Comune„Il tribunale amministrativo ha stabilito che il locale di Marghera, aperto di recente, può per il momento continuare a operare. L'avvocato: "Riconosciute le ragioni dei titolari"
Il legale Geronimo Cardia, autore del libro 'La Questione territoriale' ribadisce nell'incontro di Bologna la non efficacia di alcuni strumenti nel gioco.
Un dibattito organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese propone un approfondimento sulla regolamentazione del gioco con focus sulla Questione territoriale
L’iniziativa ‘Giocare Responsabilmente’, promossa ed organizzata il 20 dicembre 2016 dalle RSU CGIL-CISL-UIL (Rappresentanza Sindacale Unitaria del Personale dell’Amministrazione Civile dell’Interno) della Questura di Ancona, in collaborazione con la Questura di Ancona
Intervento dell'Avv. Cardia alla Questura di Ancona per l’incontro dal titolo ‘Giocare Consapevolmente’, organizzato oggi, martedì 20 dicembre, alla Sala Albanese di via Gervasoni, 19.
Il conflitto tra Stato ed enti locali sulla regolamentazione del gioco pubblico aveva avuto inizio a Bolzano, dove oggi conosce il principale punto di svolta. E, forse, un possibile punto di svolta
Il Tribunale Amministrativo Regionale di Bolzano ha accolto il ricorso presentato dai titolari di una “Sala dedicata”, redatto e seguito da Geronimo Cardia
La legalità nello sport, il contrasto al fenomeno delle scommesse illegali e al gioco tra i minori, le iniziative antiriciclaggio e l’importanza di une rete legale per le scommesse regolari eper la segnalazione di anomalie ed eventuali derive illecite.
La legalità nello sport, il contrasto al fenomeno delle scommesse illegali e al gioco tra i minori, le iniziative antiriciclaggio e l’importanza di une rete legale per le scommesse regolari e per la segnalazione di anomalie ed eventuali derive illecite.
La Notte Bianca della Legalità, evento organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati che si terrà domani 7 maggio presso il Tribunale Penale di Roma
La Notte Bianca della Legalità, l’evento organizzato dall’Associazione Nazionale Magistrati che si terrà domani 7 maggio presso il Tribunale Penale di Roma. L’iniziativa, nata con l’obiettivo di promuovere i valori della legalità anzitutto tra i più giovani, coinvolgerà circa 1.000 studenti degli istituti superiori del Lazio,
Il sottosegretario all’Economia, Pier Paolo Baretta, promette prosecuzione del regime concessorio, seppur con una riduzione dell’offerta di gioco legale.
Due libri per riflettere sull' universo del gioco: “La questione territoriale. Il proibizionismo inflitto al gioco legale dalla normativa
locale” a cura dell’avvocato cassazionista Geronimo Cardia, è una raccolta di interventi e scritti a partire dal 2011, in grado di offrire un quadro chiaro ed esaustivo delle varie normative regionali e comunali sul gioco e del loro rapporto con la regolamentazione statale.
I nuovi interventi normativi da parte dei governi locali presi in ambito del gioco legale prevedono una limitazione oraria dello stesso come misura atta a limitare i fenomeni derivanti dalla dipendenza. La severità di tali provvedimenti, rappresenterà davvero una efficace soluzione al problema della ludopatia
Gli orari sono troppo limitativi e quindi le varie delibere comunali sono sì soggette ad impugnazione, ma tutto questo comporta costi, impegno di tempo e ritardi nello svolgimento delle relative attività
Consiglio di Stato, sono stati mandati in decisione i tre ricorsi sulla variante al piano urbanistico con cui il comune di Vicenza ha vietato l'apertura di sale giochi nei pressi di luoghi sensibili
Il regolamento comunale in questione pertanto “non risponde ad esigenze specificamente afferenti il territorio del comune di Vicenza, ma ad esigenze generali che richiedono, come sopra precisato, una pianificazione nazionale, nel cui ambito la disposizione impugnata non si colloca.
Nella contabilizzazione degli incassi diventa dunque sempre più importante la “distinta”, il nuovo tipo di documento che il gestore compila quando raccoglie il denaro dalle slot
PENALI SLOT: TERMINATA UDIENZA CORTE CONTI, SENTENZA NEL GIRO DI DUE MESI Appena terminata l’udienza presso la Corte dei Conti dove si è celebrato il procedimento sulle maxi penali newslot. Oggi il pm ha sostanzialmente ribadito le richieste di condanna, lasciando però ampia libertà al Collegio di determinare l’ammontare del danno. Si attende ora la sentenza che secondo il presidente del Collegio dovrebbe arrivare nel giro di due mesi. PENALI SLOT: AVV. VARONE, “MONOPOLI N
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali (obbligatorio) Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.